
Dal momento che le Olimpiadi Londra 2012 sono di là a venire, cominciano le chiacchiere intorno alle medaglie, a chi le prenderà e, forse soprattutto, quante saranno. Ebbene Usa Today ce ne assegna 33, con 10 ori.
Sono andato un po’ a spulciare alcune previsioni fatte quattro anni fa prima, e una mi ha lasciato - come dire?- quasi di sasso. Quattro anni fa, Sport Illustrated, fu scientifica; annunciò che l’Italia avrebbe preso 27 medaglie; ne prese 28, ma una, quella d’argento di Rebellin, è stata restituita.
Ergo, torniamo alle 27. Avevano previsto anche la positività di Rebellin. Possiamo ben dire che gli analisti di Sport Illustraded ci presero eccome, facessero così ben il loro lavoro anche gli analisti di mercato… La rivista teorizzò un unico oro per la Pellegrini, anticipò le vittorie di Schwarzer e Tagliariol, anche se non mancarono le cantonate, come Tyson Gay vincente su Usain Bolt. Ci presero anche quando profetizzarono che il medagliere lo avrebbero vinto gli Usa, ma che la Cina avrebbe conquistato più ori. Tutto ciò si verificò.
Adesso Usa Today ha presentato un suo medagliere assegnando all’Italia ben 33 medaglie, 10 delle quali del colore dei campi quando il grano è maturo. Delle 10, 2 verrebbero dal pugilato (Cammarelle e Valentino), 4 dalla scherma (Vezzali, i concorsi a squadra e la sciabola maschile), una dal nuoto (Pellegrini nei 200), 3 da tutto il resto. Queste le previsioni di Usa Today.
Ma c’è di più! C’è chi da qualche anno fa delle previsioni senza sapere nulla di sport. L’economista Daniel K.N. Johnson, dell’Univerisità del Colorado, ha previsto la classifica delle ultime sei Olimpiadi ottenendo un modello di calcolo che, ha assicurato lo studioso, ha raggiunto un livello di precisione del 93%; il tutto senza tener conto delle prestazioni stagionali degli atleti, né tantomeno dei record, ma insistendo di più su parametri come il reddito pro capite degli abitanti di una nazione o il fatto che abbia già ospitato o meno la manifestazione in passato.
Johnson dice: “Abbiamo tutti aspettative sulle medaglie che il nostro paese può ottenere. Noi cerchiamo di dare un numero a queste attese. Le Olimpiadi sono una celebrazione dell’eccezionale e il fatto che un modello puramente economico possa predire le medaglie segnala unicamente il fatto che ci sono schemi sottostanti e ragioni non puramente sportive che favoriscono alcune nazioni piuttosto che altre”.
Ebbene, allora quale fu la previsione per Pechino 2008? Johnson predisse per gli Stati Uniti 34 medaglie d’oro e la squadra americana ne ottenne 36; per la Cina ne stimò 41 e furono 51.
Per l’Italia ne aveva previste 10 e ne portammo a casa 8.
E Londra 2012? Per lui, l’Italia a Londra 2012 farà bene e prenderà 31 medaglie totali, di cui 10 d’oro. Petrucci ha indicato l’obiettivo minimo in 25 medaglie. Staremo a vedere.
Massimo Bencivenga
|