 La lunga estate dello sport azzurro è appena iniziata con i Mondiali di Nuoto (a Barcellona) e proseguirà con i Mondiali di Atletica leggera (a Mosca dal 10 Agosto) e con gli europei di pallavolo, tanto maschili quanto femminili. Va detto, a onor di cronaca che quelli maschili si terranno in Polonia e Danimarca, dal 20 al 29 Settembre, mentre quelli femminili si terranno in Svizzera e Germania dal 6 al 14 Settembre.
La Cagnotto ha già portato una medaglia. Ma come sarà la spedizione azzurra in terra catalana? C’è molta cautela e la sensazione che l’onda azzurra, lo tsunami iniziato nel 2000 a Sydney abbia esaurito la sua forza. Detto in altre parole, la sensazione forte è che le 10 medaglie di Roma 2009 sono un miraggio. Le possibilità son poche o nulle e affidate sempre alla solita Pellegrini e a emergenti in campo maschile come Giorgio Paltrinieri o Fabio Scozzoli, che per carisma e carattere potrebbe essere, non tecnicamente, l’erede di Massimiliano Rosolino. Magari un acuto potrebbe venire da Mirko di Tora, ma son speranza non molto forti. Decisamente out sembrano essere gli uomini o ex della Pellegrini: Luca Marin e Filippo Magnini dovranno faticare per conquistarsi una finale.
A Londra la spedizione toppò clamorosamente, forse anche per un errore di valutazione dei tempi; da allora qualcosa è cambiato. Se pure la coppia di direttori, Butini e Coconi, ha cercato la continuità, è stato scelto un nuovo tecnico, individuato nella persona dell’ungherese Tamas Gyertyanffy. Ma tecnici a parte è tutto il sistema che sembra sull’orlo del collasso. Non poche società faticano a pagare i contributi, la federazione ha i conti così così, non si intravedono nuovi giovani tecnici né possibili promesse. A parte Paltrinieri che promessa non è, anche se a poco più di 18 anni. si parla addirittura di un possibile commissariamento di qualche circolo romano da parte della Fin.
Insomma, le previsioni attuali e future non sembrano rosee, ma lo sport ha spesso stupito con colpi di coda inimmaginabili. Nel 2004 la pallacanestro italiana sembrava ai minimi termini, e invece facemmo la finale olimpica perdendola contro l’Argentina. Staremo a vedere.
A ogni buon conto ecco gli atleti azzurri che saranno in vasca a Barcellona. Mi riferisco solo a quelli in “vasca” e non agli atleti dei tuffi, del sincro, etc.
Uomini: Marco Belotti (CC Aniene), Piero Codia (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / Team Lombardia MGM), Alex Di Giorgio (CC Aniene), Mirco Di Tora (Fiamme Oro / Azzurra 91), Luca Dotto (Forestale / Larus Nuoto), Luca Leonardi (Fiamme Oro), Damiano Lestingi (CC Aniene), Filippo Magnini (Team Lombardia MGM), Luca Marin (CC Aniene), Marco Orsi (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Francesco Pavone (Esercito / Andrea Doria), Mattia Pesce (Fiamme Oro / Forum SC), Samuel Pizzetti (Carabinieri / Nuotatori Milanesi), Matteo Rivolta (Team Insubrika Creval), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno).
Donne: Ilaria Bianchi (Fiamme Oro / Azzurra 91), Diletta Carli (Tirrenica Nuoto), Martina Rita Caramignoli (Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito / Nuoto Livorno), Silvia Di Pietro (Forestale / CC Aniene), Erika Ferraioli (Esercito), Lisa Fissneider (Bolzano Nuoto), Michela Guzzetti (Esercito / Aqvasport Rane Rosse), Alice Mizzau (Fiamme Gialle / Plain Team Veneto), Federica Pellegrini (CC Aniene), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro / CC Napoli).
In bocca al lupo.
Massimo Bencivenga |