Come superare i test di ammissione all'università!
sulla notizia

 
Arte e Cultura  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Come superare i test di ammissione all'università!

Medicina, Odontoiatria e Architettura sono alcune delle facoltà che presentano un vero e proprio "muro", il test di ammissione all'università.

Come superare i test di ammissione all'università!

Alcune professioni che ogni anno spingono migliaia di studenti di ogni parte d’Italia ad affrontare una sfida importante: superare il test d’ammissione alle facoltà Sanitarie per diventare Medico, Odontoiatra o il test per la professione di Architetto!

In particolare l’accesso alle facoltà Sanitarie è quello che miete più vittime!

Purtroppo una buona preparazione scolastica non basta ad avvicinarsi al sogno: è solo dall’anno scorso che le domande relative al ragionamento logico hanno preso il sopravvento sulle altre materie scientifiche. Addirittura dall’anno scorso il Miur ha deciso che i quesiti di logica dovranno attenersi alle modalità del Cambridge Assessment.

Così per molti partecipanti è stato difficile restare la passo. Talmente da far gridare che superare questi test di Ammissione sia una missione quasi impossibile.

Certamente seguire dei Corsi di Preparazione da la possibilità di calibrare il tiro, in una delle scuole specializzate come www.testammissione.org. Spesso un esito non positivo al test è frutto anche della scarsa conoscenza delle dinamiche che entrano in gioco durante quei minuti decisivi, come ad esempio i tempi di risposta, la forma in cui sono state scritte le domande, i contenuti delle domande. Per non parlare dell’ansia da prestazione, visto che molti ragazzi si giocano il tutto e per tutto in un singolo test.

 

Il Test di ammissione è ogni anno sempre di più al centro della bufera, oggetto di critiche ma presenta i suoi vantaggi per chi lo affronta. Ecco i dati: nelle facoltà in cui è prevista una prova di selezione per l’ accesso ai corsi di laurea non solo il tasso di abbandono in corso di studi scende fino al 4 per cento, contro il 30 per cento dei casi riguardanti le facoltà con accesso libero. Quello che risalta è  che tanto è più alto il punteggio al test di ingresso, tanto più è breve il tempo di conseguimento della laurea, e prendendo come esempio l’area medica, gli studenti che si laureano nei tempi previsti dal corso di laurea sono circa l’80%. La media nazionale si aggira intorno al 37%. 

 
ARTE E CULTURA
 
ARTE E CULTURA
TURISMO ACCESSIBILE: COSA C’È DA SAPERE
I VISTI PER ACCEDERE IN AUSTRALIA
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FORMAGGIO
FESTEGGIARE IL CAPODANNO: LE MIGLIORI OFFERTE PER UNA LUNGA NOTTE DI DIVERTIMENTO
SIETE A CORTO DI IDEE PER L'ANIMAZIONE DEL MATRIMONIO? PROVATE I PHOTO BOOTH!
AMPLIAMENTI CASA: UNO SGUARDO A COSTI E LEGGI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610