Il 30 Giugno ci sarà l'Eclipse, e le luci si accenderanno su vampiri, mannari, streghe e..
sulla notizia

 
Arte e Cultura  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Il 30 Giugno ci sarà l'Eclipse, e le luci si accenderanno su vampiri, mannari, streghe e..

Il terzo capitolo della Saga di Bella ed Edward arriva nel pieno della esplosione horror-romantica che sta investendo il mondo..

Il 30 Giugno ci sarà l'Eclipse, e le luci si accenderanno su vampiri, mannari, streghe e..

Il 30 giugno ci sarà l’Eclipse, l'uscita nei cinema del terzo episodio, dopo Twilight e New Moon, della Saga di Bella ed Ed, ossia Isabella Swann e Ed Cullen, la tormentata coppia vampiro-che-non-morde e ragazzina-imbranata-complessata, dotata però di una forza psichica capace di resistere ai poteri mentali dei vampiri, che ha fatto la fortuna dell’autrice Stephenie Meyer.
Per la verità sono in tanti, forse sarebbe meglio dire in tante, a dover dire grazie alla scrittrice dell’Arizona di religione mormona.
Già perché la Twilight-mania ha fatto lievitare le quotazioni degli altri autori che hanno scritto di vampiri. Tanto per fare un esempio i romanzi di Lisa Jane Smith sono stati scritti negli anni novanta, ma spopolano adesso.
Sull’onda montante dei vampiri la casa editrice italiana Gargoyle Books, cui va dato atto di portare avanti un progetto di letteratura horror unico in Italia, propone in tre volumi il feuilleton ottocentesco “Varney il vampiro”, finora inedito in Italia. la saga di Varney, attribuita agli scrittori Thomas Preskett Prest e James Malcolm Rymer, fu pubblicato a partire dal 1845 in dispense settimanali, i “Penny dreadful”( terrore da un penny).

 

 

Sir Francis Varney è un non morto a metà strada tra il byroniano, nel senso che si ispirò a Lord Byron, vampiro di John William Polidori e il vojvoda valacco Vlad III Dracul, detto Tepes, l'Impalatore dei Carpazi, che fece da spunto per il Dracula di Bram Stoker.
Nelle librerie c’è una invasione di vampiri superiore persino alla masnada di esegeti biblici, archeologi e studiosi della Bibbia dei tempi de “Il Codice da Vinci” e segreti biblici cantando.

Accanto alle “vecchie” Anne Rice, Nancy Kilpatrick e Laurell K. Hamilton ci sono le nuove, giovani e meno giovani, autrici dell’horror in salsa romantica, personaggi quali, per citarne alcune: Richelle Mead e Lara Adrian, Keri Arthur e J. R. Ward (in queste c’è anche po’ più di sesso), Melissa de la Cruz e Colleen Gleason, Tanya Huff e P.C & Kristin Cast (queste due sono mamma e figlia), e tante altre.
Attenzione a Rachel Caine, potrebbe essere lei la rivale più pericolosa per Stephanie Meyer.
E gli italiani o le italiane? nel 2006 un’autrice italiana, Alessia Rocchi con il suo “Anghelos” edito da Rizzoli, anticipò questa esplosione di vampiri in Italia. E’ però un po’ tutto il paranormale ad andare forte, molto forte, anche lupi mannari e angeli. Patricia Briggs solo per fare un esempio narra di una Lupa Mannara, mentre Dorotea De Spirito, viterbese non ancora ventenne, racconta di un amore impossibile tra un angelo e un…demone.

Alessia Rocchi è laziale di Velletri, laziale come Dorotea De Spirito, forse la terra dei romani e degli etruschi ispira l’horror e l’amore.
Di angeli che si innamorano parla anche Elizabeth Chandler.
Catherine Howe “Le figlie del libro perduto” invece preferisce le streghe e i loro processi nel Vecchio come nel Nuovo Mondo, e si dice discendente di una messa al rogo a Salem.

Lasciamo agli psicologi il compito di enuclare questa tendenza delle donne verso l'horror-romantico, verso temi di amore e morte, di sangue e di sesso. Moda lanciata da una mormona come Stephenie Meyer, e sappiamo come la pensano i mormoni su alcune cose...
Lasciamo da parte tutto ciò e prendiamo atto della moda. A proposito di mode..

Dal momento che si parla tanto di ebook, vi segnalo un autore italiano che ha scritto un romanzo, un ebook, sui Lupi Mannari ai nostri giorni. Un racconto crudo e per molti versi epico. Un racconto caldamente consigliato.

L’ebook s’intitola Uomini e Lupi ed è possibile scaricarlo gratis dal sito dell’autore, Alessandro Girola.

Massimo Bencivenga

 
Tag Clouds

stephenie meyer

film

libri

twilight

ARTE E CULTURA
 
ARTE E CULTURA
TURISMO ACCESSIBILE: COSA C’È DA SAPERE
I VISTI PER ACCEDERE IN AUSTRALIA
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FORMAGGIO
FESTEGGIARE IL CAPODANNO: LE MIGLIORI OFFERTE PER UNA LUNGA NOTTE DI DIVERTIMENTO
SIETE A CORTO DI IDEE PER L'ANIMAZIONE DEL MATRIMONIO? PROVATE I PHOTO BOOTH!
AMPLIAMENTI CASA: UNO SGUARDO A COSTI E LEGGI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610