Il buco nero del Cern si è verificato il 15 settembre 2008
sulla notizia

 
Arte e Cultura  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Il buco nero del Cern si è verificato il 15 settembre 2008

Un anno fa il mondo assisteva, un po' affascinato e un po' sgomento, all'esperimento del Cern che mirava a ricreare il Big Bang

Il buco nero del Cern si è verificato il 15 settembre 2008

Adesso, a distanza di un anno, possiamo finalmente tirare un bel sospiro di sollievo.
Dalle parti del Cern non c’è nessuno buco nero destinato a diventare sempre più grande e ad inghiottirci o, per i più romantici e amanti di SF, a portarci in un’altra dimensione per una nuova rinascita con nuove leggi fisiche.
Il giochino degli scienziati alla dottor Stranamore si è rivelato, in realtà ce lo auspicavamo tutti, una bolla di sapone e non una bolla spazio-temporale.

Non sappiamo come sia andata la “simulazione” del Big Bang, quali informazioni in più ne abbiano ricavate i fisici, se siano riusciti  meno a scovare l’inafferrabile bosone di Higgs  ma, di certo, il tanto temuto e paventato effetto collaterale del buco nero non si è verificato.

A volerla dire tutta la comunità scientifica non è così scellerata e le probabilità di generare un buco erano infinitesimali; la paura venne montata da qualche fisico e amplificata da qualche giornalista in cerca di pubblicità.
In tanti si sollevarono e sulla rete si moltiplicarono messaggi del tipo “fermate quei pazzi”, “è arrivata la fine del mondo”, e non mancarono i soliti amanti della cospirazione e delle profezie che infilarono a forza il luogo e la data nei loro deliri apocalittici.
Noi di Sullanotizia.com avevamo a suo tempo stigmatizzato questi comportamenti e questa isteria collettiva.
Non che sia stata una grande previsione dal momento che le probabilità erano infinitamente a nostro favore, ma ovviamente siamo contenti che le cose siamo andate per il meglio.
Al fine di ricordare, verrebbe da dire “per non dimenticare”, riportiamo l’articolo di un anno fa.

Curioso però che un buco nero si sarebbe comunque manifestato il 15 settembre.
Il buco nero della finanza. Do you remenber Lehman Brothers?

http://www.sullanotizia.com/articoli/arte_e_cultura/cern_di_ginevra_un_nuovo_big_bang_o_l_inizio_della_fine_/cern_di_ginevra_un_nuovo_big_bang_o_l_inizio_della_fine_.asp

                        Massimo   Bencivenga

 
Tag Clouds

Cern

Lehman Brothers

Buco nero

ARTE E CULTURA
 
ARTE E CULTURA
TURISMO ACCESSIBILE: COSA C’È DA SAPERE
I VISTI PER ACCEDERE IN AUSTRALIA
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FORMAGGIO
FESTEGGIARE IL CAPODANNO: LE MIGLIORI OFFERTE PER UNA LUNGA NOTTE DI DIVERTIMENTO
SIETE A CORTO DI IDEE PER L'ANIMAZIONE DEL MATRIMONIO? PROVATE I PHOTO BOOTH!
AMPLIAMENTI CASA: UNO SGUARDO A COSTI E LEGGI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610