Maturità 2012. Le possibili tracce di italiano
sulla notizia

 
Arte e Cultura  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Maturità 2012. Le possibili tracce di italiano

Ecco alcune tracce per il compito di italiano che mi son venute in mente. Ci prenderò? Non credo

Maturità 2012. Le possibili tracce di italiano

 

Gli esami di maturità sono ormai incombenti e gli allievi chiamati alla prova iniziano a pensare a quale potrebbe essere la traccia d’attualità di italiano.

Quando la feci, era il 1995, io scelsi una traccia che aveva a che fare fondamentalmente con la bioetica. Ma quali potrebbero essere le tracce per la maturità del 2012? Spesso di usano delle ricorrenze particolari.
Ebbene, ecco cosa ho pensato.

Il 7 Febbraio del 1992, dodici Paesi, ivi compresa la nostra Italia, vergarono il Trattato di Maastricht, da molti considerato la fondazione e la ratifica di quella che oggi siamo soliti chiamare Unione Europea.
I 12 Stati fondatori (gli Stati Uniti ne ebbero, come sapete 13) divennero poi 15 nel 1995. Adesso siamo a 27.

Eppure, questo è il momento più difficile, sinora, dell’Unione Europea, con politiche contrastanti su fisco, immigrazioni, politiche economiche e sociali. Non che prima fosse tutto rose e fiori, ma la crisi che morde fa emergere ancora di più le differenze, che ci sono eccome, tra un italiano e un tedesco, uno spagnolo e uno svedese.

E tutti a condannare, a puntare il dito, a mo’ di dagli all’untore, contro una Grecia per paura di un contagio non biologico ma finanziario.
Ma forse non doveva essere ammessa la Grecia; o forse dovrebbe essere aiutata.

Che sentimenti abbiamo nei confronti di una Europa che sembra sorda al grido degli ultimi e che usa il rigore finanziario per conquiste non più militari bensì finanziarie?

Ecco, i maturandi del 2012 sono persone nate perlopiù nel 1993, sono cresciuti a Pane ed Europa, diversamente da chi scrive, magari una traccia potrebbe essere il loro rapporto con questa entità: l’Unione Europea.

Se questa è la questione europea, c’è poi una questione italiana ed interna.

Ci sono i venti anni dalla morte di Falcone e Borsellino, e ci sono i venti anni dall’inchiesta Tangentopoli.

Curioso notare come la stagione delle stragi e quella delle tangenti grosso modo coincidano.

Un caso?

Ecco allora che agli allievi potrebbe venir chiesto di esprimersi in merito alla giustizia e al concetto di morale che hanno sviluppato crescendo in una Italia in declino morale ed etico. Un paese che, peraltro, sembra sull'orlo di una Nuova Tangentopoli.

Io, per la maturità 2012 ho pensato all’Unione Europea, alle stragi di mafia e a Tangentopoli. E tu?

Massimo Bencivenga

 

 
Tag Clouds

nuova tangentopoli

europa

ARTE E CULTURA
 
ARTE E CULTURA
TURISMO ACCESSIBILE: COSA C’È DA SAPERE
I VISTI PER ACCEDERE IN AUSTRALIA
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FORMAGGIO
FESTEGGIARE IL CAPODANNO: LE MIGLIORI OFFERTE PER UNA LUNGA NOTTE DI DIVERTIMENTO
SIETE A CORTO DI IDEE PER L'ANIMAZIONE DEL MATRIMONIO? PROVATE I PHOTO BOOTH!
AMPLIAMENTI CASA: UNO SGUARDO A COSTI E LEGGI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610