 Inizialmente chiamata Taito Trading Company, successivamente rinominata Taito Corporation, è la compagnia che ha realizzato, grazie a Toshihiro Nishikado, game designer dell'azienda, Space Invaders (probabilmente il gioco più famoso della stessa Taito).
Puzzle Bubble, invece, appare a tutti gli appassionati come un gioco in cui l'impegno, che accompagna un divertimento sicuro, non può assolutamente mancare.
Il gioco si sviluppa in un'area rettangolare. I "nemici" sono rappresentati da sfere colorate. L'arma disponibile è soltanto una: un cannone spara bolle.
Queste costituiscono vere e proprie munizioni, grazie alle quali è possibile realizzare varie combinazioni e completare la sfida proposta. Permetteranno, infatti, se usate nel giusto modo, di completare l'obiettivo che separa il player dalla vittoria: far scoppiare tutte le sfere presenti.
Le bolle provenienti dal cannone dovranno legarsi a quelle che presentano il loro stesso colore. Dovranno essere realizzate combinazioni di tre o più sfere di un determinato colore. Questo permetterà di farle scoppiare! Inoltre, se le sfere eliminate poggiano su altre, anche queste saranno eliminate dal terreno di gioco.
Un ottimo metodo è utilizzare i muri laterali come sponda, cosi da lanciare bolle all'interno del muro di sfere colorate.
Il videogame descritto presenta numerosi livelli, ognuno dei quali ha un diverso grado di difficoltà e diverse sfide da completare. Il numero totale di livelli è 30. Segnaliamo come più difficili i numeri 8, 16, 26. In questi, infatti, non basterà non perdere la concentrazione, ma bisognerà ingegnarsi per realizzare gruppi di 4 o 5 sfere. Superare il livello sarà un compito molto più difficile!
A garantire il successo di Puzzle Bubble sono però le melodie coinvolgenti, la grafica semplice e chiara e l'aumento di difficoltà al cambio di livello.
E' stato un gioco famosissimo sopratutto nelle sale giochi, ma ha riscontrato dati di mercato positivi anche per sviluppi arcade e nel mercato home. |