 Quando mi è capitato di parlare della Twilight mania, e dell’evento mondiale Eclipse 30 Giugno 2010, mi sono brevemente soffermato sulle protagoniste di questa moda di vampiri e licantropi, angeli, demoni e streghe con la spiacevole tendenza ad avere delle complicate storie d’amore interrazziali (nel senso che Vampiri &Co non sono umani,o non lo sono più); protagoniste come Lisa Jane Smith e Anne Rice, Nancy Kilpatrick e Laurell K. Hamilton, Richelle Mead e Lara Adrian, Melissa de la Cruz e Colleen Gleason, Tanya Huff e P.C & Kristin Cast (queste due sono mamma e figlia). O come Rachel Caine, oppure quelle un po’ più hard dal punto di vista sessuale come Keri Arthur e J. R. Ward.
La scrittrice di vampiri nostrana, Alessia Rocchi, ha ben pensato di sfruttare il momento e ha dato un seguito al suo Anghelos con “Anghelos. Il libro oscuro di Dracula” .
Negli States sta spopolando un serie televisiva dal nome True Blood, una serie ispirata ai racconti di Charlaine Harris e più specificamente prende il via dal romanzo Finchè Non cala il buio, edito in Italia da Fazi.
La serie è prodotta dalla HBO, la stessa, per intenderci, di Sex & The City e Desperate Housewiwes, ed è incentrata intorno alla figura della cameriera telepate Sookie Stackhouse e all’affascinante vampiro ultracentenario Bill Compton, uno che ha fatto anche la guerra di secessione.
Inutile dire che Sookie troverà irresistibile Bill, nella mente del quale, peraltro, non riesce a leggere. Sarebbe stato troppo semplice non credete?
La serie è ambientata in un mondo nel quale i vampiri convivono più o meno pacificamente in quanto una multinazionale giapponese è riuscita a sintetizzare del sangue, il True Blood, capace di soddisfare i succhiasangue.
Ciononostante i problemi e gli attimi di thrilling non mancano. Chi però pensa ad una ennesima copia di Twilight (d’altra parte non potrebbe esserlo dal momento che Finchè non cala il buio è del 2001) o ad un’altra versione di Buffy resterà deluso.
Bill non Ed. E Sookie non è Bella.
Se l’amore di Bella ed Edward è romantico e pulito, l’attrazione tra Sookie e Bill è morbosa e carnale, se la prima coppia è cerebrale, la seconda è sessualmente animale, tanto che alcune scene di sesso esplicito sono state giudicate un po’ troppo hard anche per il pubblico americano, il quale, in non rari casi, non ha gradito molto neanche una qualche sporadica deriva verso scene ritenute splatter. Siamo pertanto lontani anni luce da Bella e Buffy.
Lo Stato di Washington è piovoso e brumoso. L’atmosfera della Louisiana trasuda mistero ed ambientazioni malsane, d’altra parte è una dello zone a più alta penetrazione Vodun ( o Vodoo o Vodou, insomma avete capito) degli States.
La terza serie non sembra mostrare la corda, anzi tiene incollate al video migliaia di telespettatori; ma per adesso nessuna major italiana si è fatta avanti per comprare i diritti.
Ci penserà La7 ?
Nota di colore, la protagonista femminile, Anna Paquin, è l’ex bambina prodigio di Lezioni di Piano.
Anna Paquin ha trovato l’amore sul set, indovinate con chi?
Con Stephen Moyen, il quale nella serie altri non è che Bill Compton. Il vampiro.
Massimo Bencivenga |