
Ampliare il sistema d’allarme quando vuoi tu
Quando si costruisce o ristruttura una casa, si parte con un determinato progetto che, per quel che riguarda l’antifurto casa, non è sempre detto sia il più adatto o il più completo. Con il passare del tempo ti potresti accorgere che servono delle modifiche oppure delle aggiunte. A questo punto, se hai utilizzato un sistema filare, sorgono i problemi. Vuoi sapere perché? Semplicemente perché dovrai eseguire degli interventi sui muri con relative tracce dove far passare i fili. Per fare tutto questo dovranno intervenire il muratore e l’installatore e, spesa e tempo, aumenteranno considerevolmente.
Con un allarme senza fili, tutto questo, è risolto. Potrai aggiungere tutti i componenti che desideri, senza dover affrontare nessuna spesa accessoria, in qualsiasi momento. Le comodità, però, non finiscono qui. Devi cambiar casa perché sei stato trasferito oppure perché la famiglia si allarga? Se hai installato un antifurto filare, mi dispiace, ma dovrai abbandonare tutto nella vecchia abitazione e comprare un allarme nuovo. Questo limitava molto le persone che vivevano in affitto, poiché la spesa, in caso di trasferimento, andava persa. Oggi non è più così: il tuo antifurto wireless ti segue ovunque vai e lo potrai modificare in base all’occorrenza.
L’antifurto senza fili è sicuro?
La sicurezza di un allarme senza fili è la stessa di un impianto filare. A fare la differenza, come sempre, è la qualità del prodotto e la serietà del produttore.
Ovviamente la scelta è molto importante e devi sempre valutare le varie tecnologie che mette a disposizione il mercato. È meglio scegliere, per esempio, un impianto a triplice frequenza, piuttosto che uno che trasmette dati sfruttando un’unica frequenza, oppure utilizzando la tripla frequenza solo per la centralina.
A tutto questo si aggiunge la tecnologia che, nel settore, ha fatto passi da gigante e cerca di produrre antifurto sempre più “attenti” a non far partire falsi allarmi. Quante volte ti è capitato di sentire suonare un allarme e nessuno interveniva? Il problema dei falsi allarmi è proprio questo: oltre ad essere fastidiosi fanno perdere l’attenzione di chi, invece, dovrebbe vigilare. Questo è quello che i malviventi desiderano!
Un esempio molto pratico può arrivare da chi ha un animale domestico. Questo, muovendosi, potrebbe far attivare l’allarme. I sensori più evoluti, invece, sono pet friendly, ossia sanno distinguere il movimento di una persona da quello di un animale ed eviteno di inviare un segnale di allarme alla centralina, quando non è necessario.
Certi sistemi d’allarme senza fili, inoltre, possono essere collegati direttamente con le forze dell’ordine che, in caso d’allarme, intervengono immediatamente sul posto.
Un allarme senza fili e la gestione da remoto
Ti può capitare di uscire di casa e, all’improvviso, essere assalito dal dubbio: “Ho inserito l’allarme?”
L’allarme senza fili può essere gestito da remoto, tramite app. Attenzione, questo non vuol dire che non lo puoi gestire in modo tradizionale, attivando e disattivando con la chiavetta o il tastierino, è semplicemente una funzione in più, utile in diversi frangenti.
Se deve arrivare il giardiniere, per esempio, puoi disattivare l’allarme solo nel giardino, lasciando la casa protetta e riattivando il tutto, comodamente, dall’ufficio, senza l’obbligo di lasciare a estranei chiavette o codici.
L’app, però, non fa solo questo. Se l’antifurto casa senza fili è integrato con il sistema di videosorveglianza, potrai visionare, in tempo reale, le immagini catturate dalle videocamere e, nei modelli più evoluti, interagire localmente. Insomma, se vedi Fido che sta rubando la cena, lo puoi richiamare immediatamente all’ordine, salvando il pasto. Nello stesso modo, quando ricevi un allarme, potrai controllare cosa sta succedendo in casa e decidere come intervenire.
L’allarme senza fili: un aiuto per chi vive solo
La sicurezza è un bene a cui tutti teniamo, ma chi vive solo e ha degli handicap o è anziano ha bisogno ancora di più di essere protetto. Ecco che l’allarme senza fili si integra perfettamente con la domotica, rendendo la casa più sicura e più usufruibile da parte delle persone che la occupano. La videosorveglianza può diventare un ottimo mezzo per controllare se una persona ha bisogno o si trova in difficoltà. Inoltre questi sistemi possono essere integrati anche con i sensori gas, fumo e allagamento. Alcuni possono essere anche abbinati ai salvavita, in modo da monitorare 24 ore su 24 le persone che ne hanno la necessità.
Quello che una volta era considerato il classico antifurto con sirena, centralina e sensore, oggi si è evoluto a tal punto che svolge una serie di ruoli utili e adatti a tutti, grazie anche alla particolarità di poterli progettare e integrare come si desidera.
La caratteristica dell’integrazione, infatti, è estremamente importante poiché un allarme casa può crescere con noi, con le nostre esigenze e seguirci ovunque.
Un antifurto senza fili costa molto?
Come abbiamo detto all’inizio, per l’installazione, non serve né il muratore né il tecnico, quindi questo, già da solo, è un notevole risparmio.
Fino a qualche anno fa questa la formula wireless era abbastanza costosa, ma in pochi anni i produttori sono riusciti ad abbattere i costi e offrire dei kit fai da te a prezzi veramente accessibili. Si configura l’antifurto casa in base alle proprie necessità e si installa, facilmente, in autonomia. Niente lavori, nessuna persona di casa e tutto è pronto a proteggerci in poco tempo. In caso di necessità ci sono sempre i manuali o i video delle case produttrici che ti aiutano ad affrontare dubbi e risolvere problemi, senza l’aggiunta di spese.
Come avrai capito, l’allarme senza fili, è la soluzione migliore per abitazioni, uffici, negozi e magazzini.
|