 Sono moltissime le realtà lavorative che abbisognano di enormi frigoriferi per conservare alcune tipologie di materiali altamente deteriorabili: parliamo, ovviamente, delle celle frigorifere. Queste vengono utilizzate soprattutto per conservare prodotti alimentari, come verdura, frutta, carne, pesce e latticini. Ne hanno dunque bisogno i negozi alimentari, ma anche i magazzini, i ristoranti, i bar e le pasticcerie, per mantenere alla temperatura ideale anche i cibi già elaborati e sensibili. Le celle frigorifere non vengono però impiegate unicamente per conservare al meglio gli alimenti: sono infatti fondamentali anche nel settore ospedaliero, dove c'è la necessità di tenere al freddo sostanze come medicinali e fluidi destinati ai pazienti. Si capisce dunque che per ogni diverso utilizzo bisogna puntare su una cella differente appositamente pensata: per questo motivo, i centri di vendita di celle frigorifere offrono una gamma di prodotti molto ampia.
Prima dell'acquisto di una cella frigorifera, dunque, è necessario informarsi approfonditamente sulle sue funzionalità, sulla qualità dei materiali impiegati per la sua realizzazione e sul rispetto delle normative vigenti in fatto di refrigerazione: solamente in questo modo si può infatti essere certi di poter contare su una conservazione ottimale degli alimenti, e non solo. L'attenzione rivolta verso le celle frigorifere, però, non deve esaurirsi al momento dell'acquisto: questi dispositivi richiedono infatti una buon grado di manutenzione, per garantire un corretto funzionamento sul lungo periodo. Solitamente, del resto, è la stessa ditta fornitrice che si occupa della manutenzione delle celle. In questo modo non si rischia di andare incontro alle sanzioni previste dalla legge in casi di manutenzioni scorrette, né di spendere troppo nella bolletta elettrica per dei difetti della cella frigorifera.
Ovviamente anche il tipo di utilizzo influisce fortemente sull'efficienza e sulla durata di una cella frigorifera. Prima di tutto è necessario regolare la temperatura in modo da adattarla all'esigenza di ogni risorsa in essa mantenuta: nel caso di materiali diversi da refrigerare, come nel caso di carne rossa e pollame, sono necessarie due differenti celle frigorifere, in quanto a livello professionale questi due tipi di carne risultano del tutto incompatibili. È inoltre essenziale, per l'efficienza delle celle e per garantire una refrigerazione ottimale, immagazzinare i prodotti su pile perpendicolari, così da rendere possibile un'abbondante circolazione dell'aria. Una cella pulita, poi, lavora meglio e più a lungo: in questo senso ogni azienda è tenuta a stabilire periodicamente dei turni di pulizia dei frigoriferi, attraverso l'impiego di appositi detergenti. In occasione della ripulitura degli ambienti frigoriferi, in aggiunta, è consigliabile controllare di volta in volta lo stato delle guarnizioni, così da cambiarle tempestivamente in caso di bisogno. L'ultima regola, invece, è dettata dal buon senso: le porte devono restare sempre chiuse, limitando al minimo le entrate e le uscite, per evitare in ogni modo dei controproducenti sbalzi di temperatura.
Articolo scritto in collaborazione con Freccia Inox
|