 I percorsi di formazione organizzati da diversi enti e da numerose scuole in tutta Italia permettono di sperimentare in prima persona l’importanza di una preparazione a 360°, che spesso comprende sia l’apprendimento teorico, che quello pratico: ogni lavoratore può portare a termine percorsi dedicati, per esempio, al primo soccorso, alle principali norme antincendio, alle emissioni di gas nocivi in atmosfera, all’esposizione prolungata a vibrazioni e rumori, all’utilizzo di macchinari specifici, alla movimentazione di carrelli elevatori e piattaforme, al trasporto dei carichi ed alla gestione di turni e cantieri.
I corsi per la sicurezza sul lavoro non sono, però, indirizzati solo ad un determinato settore dell’organico, ma si rivolgono all’intero ambiente di lavoro, comprendendo il singolo lavoratore, il manager, i diversi responsabili ed, infine, anche i dirigenti ed il datore di lavoro: questo dimostra quanto la collaborazione fra le parti sia importante nella gestione di aziende e piccole imprese e quanto prevenzione e protezione dipendano anche e soprattutto dalle azioni del singolo.
Una decisione sbagliata o un comportamento inadeguato possono avere conseguenze su tutti coloro che ci circondano!
Fra i corsi per la sicurezza sul lavoro, hanno particolare importanza tutte le formazioni di base e le specializzazioni dedicate a figure specifiche, impegnate nella coordinazione di tutte quelle attività necessarie a garantire in ogni momento la massima attenzione: fra queste sono comprese, per esempio, il responsabile e l’addetto al servizio di prevenzione e protezione (rispettivamente, RSPP e ASPP), ruoli che possono essere ricoperti sia da soggetti interni, che da specialisti esterni all’azienda, ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), scelto direttamente dai suoi colleghi o dai rappresentanti sindacali.
Per ottenere e conservare questo tipo di incarico, è necessario affrontare un percorso di preparazione specifico, fatto anche di periodici aggiornamenti.
Ma affrontare questo tipo di formazione relativa alla sicurezza permette di giovare anche di un ulteriore risvolto positivo, legato alla qualifica professionale: per alcuni corsi, è, infatti, prevista l’assegnazione di un attestato, ottenuto al termine dei test di verifica delle competenze apprese, da inserire all’interno del proprio curriculum come un’importante risorsa! |