Insetti nocivi: quali sono i più diffusi e come porvi rimedio
sulla notizia

 
Aziende  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Insetti nocivi: quali sono i più diffusi e come porvi rimedio

Nelle nostre case vivono degli inquilini sgraditi, in molti casi a nostra totale insaputa. Sono gli insetti nocivi, che amano trovare riparo all’interno di abitazioni, laboratori artigianali, uffici, dove l’uomo prepara per loro cibo e riparo.

Insetti nocivi: quali sono i più diffusi e come porvi rimedio

Buona parte degli insetti nocivi infatti tende a prediligere la vicinanza con l’uomo, a volte perché è la sua preda preferita, come nel caso delle zanzare, altre volte perché dà loro tutto il cibo di cui hanno bisogno, come nel caso delle blatte. Gli insetti nocivi però sono anche altri, ne riportiamo un breve elenco, in collaborazione con disinfestazioni.roma.it.

Quali sono gli insetti nocivi presenti in Italia
In ogni abitazione c’è almeno una piccola popolazione di insetti nocivi, che vivono quasi in simbiosi con l’uomo, di cui sfruttano una serie di cose. Gli inseti nocivi più noti sono sicuramente le blatte, o scarafaggi, che si annidano nelle zone buie e umide delle case. Si tratta di insetti notturni, che si cibano di tutto ciò che trovano, dai cadaveri di altri insetti fino agli avanzi di cibo lasciati sulla tavola. Sono particolarmente presi d’attacco anche i laboratori artigianali, o i negozi di alimentari, dove sono disponibili diverse varietà di cibo, liberamente fruibili da parte degli insetti.

Altri insetti
In Italia sono molto diffuse anche le formiche. Questi insetti non disturbano eccessivamente l’uomo, ma sottraggono diversi alimenti, contaminando confezioni e pacchetti. Purtroppo le formiche si possono avventurare anche in cassetti e armadi, dove a volte predispongono le loro tane. Scacciarle non è semplice, soprattutto nel caso in cui abbiano stabilito un formicaio nei pressi della casa, o al suo interno. Sono molto diffuse anche le infestazioni da parte di insetti che tipicamente colpiscono gli animali, come le zecche o le pulci. Questi inseti penetrano in casa spesso trasportate da un cane o da un gatto, magari non di proprietà della famiglia, ma giunto in compagnia di aprenti o amici. Le pulci e le zecche si cibano di sangue, umano o di animale poco importa. Oltre a causare dermatiti e prurito possono portare ad attacchi allergici anche gravi o addirittura trasportare malattie molto gravi, come la salmonellosi, o il morbo di Lyme.

 

Allontanare gli insetti da casa
Quando si cominciano a notare alcuni insetti in casa, spesso l’infestazione è già in atto da tempo, quindi la popolazione è già molto elevata. Utilizzare un insetticida in questi casi può essere poco risolutivo, conviene piuttosto contattare del personale specializzato.

 
AZIENDE
 
AZIENDE
VIGILANZA PRIVATA: CHI È LA GUARDIA GIURATA
SITI WEB AZIENDALI: PERCHÉ É IMPORTANTE RIVOLGERSI AD UN'AGENZIA SPECIALIZZATA
LA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE:MODALITÀ E CONSEGUENZE PER INADEMPIMENTI
AGENZIA PROGETTAZIONE EVENTI
DISINFESTAZIONE MODENA
FUNZIONALITÀ E PECULIARITÀ DEI MARTINETTI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610