 Ma cos’è un fotolibro?
In un certo senso possiamo considerarlo l’evoluzione del classico album fotografico, con la differenza che in quest’ultimo le foto vanno inserite nelle apposite tasche o incollate sulle pagine, mentre nel primo le immagini vengono stampate direttamente sulla pagina. In questo modo prima di tutto non rischiamo di perdere le foto e in secondo luogo abbiamo la possibilità di creare dei prodotti altamente personalizzati, infatti possiamo scegliere la copertina, elementi grafici, la posizione delle foto, il numero di pagine che desideriamo e via dicendo.
Se comunque preferite i classici album fotografici, il fotolibro può essere preso in considerazione come idea regalo oppure come album per eventi particolari come ad esempio un battesimo, una vacanza speciale e così via. Per creare il nostro prodotto personalizzato è necessario scegliere il sito di stampa adatto che ci consente di creare autonomamente il nostro fotolibro come ad esempio Pixum.it.
I fotolibri di Pixum offrono una qualità di stampa impeccabile e un software che ci permette di creare il prodotto che preferiamo, in perfetta autonomia.
Ma come si crea e ordina il fotolibro su Pixum.it?
Una volta entrati sul sito e cliccato sulla pagina “fotolibro” è istantaneo capire che il procedimento è molto intuitivo. Prima di tutto Pixum ci mostra tutte le opzioni che abbiamo a disposizione e quindi i formati principali, eventuali temi, i tipi di carta, le copertine. Una volta consultate queste informazioni, non resta che scaricare il software direttamente dal sito e iniziare la creazione del nostro fotolibro.
Il procedimento è molto semplice in quanto il programma è integrato di un assistente che ci guida nella nostra creazione. Il software ci offre tantissime possibilità di personalizzazione, infatti possiamo selezionare stili, clipart, sfondi, e layout già fatti o da creare. Inoltre sono presenti degli strumenti utili per modificare ed elaborare le nostre immagini in modo da correggere eventuali difetti come occhi rossi, luce, taglio, colori e così via. Tramite l’editore delle foto possiamo anche creare effetti particolari come quello in bianco e nero, oppure effetto seppia o ancora aggiungere luci e ombre.
Ovviamente per un fotolibro personalizzato al 100% possiamo anche inserire elementi testuali. Il numero e la disposizione delle foto viene scelta direttamente da noi in base allo stile che selezioniamo tra quelli proposti nel software. Un volta ultimato il nostro prodotto non ci resta che procedere con l’ordine indicando i propri dati e il metodo di pagamento che preferiamo.
Inoltre pixum.it ci offre un’ulteriore possibilità ovvero quella di poter riordinare in un secondo momento un’altra copia dello stesso prodotto, infatti Pixum conserva il tuo fotolibro per 12 settimana dalla sua creazione in modo da dare l’opportunità di ordinarne altre copie in seguito.
Insomma che sia per un regalo o per conservare al meglio i ricordi di un evento speciale, il fotolibro Pixum è senza dubbio il prodotto che fa al caso nostro. |