 Leggendo oggi un giornale cartaceo son venuto a conoscenza del fatto che l’Italia Under 17, allenata da Daniele Zoratto, è in partenza per gli Emirati Arabi per disputare il mondiale di categoria che partirà il 17 ottobre. L’Italia ci va da vicecampione europea, avendo perso la finale ai rigori lo scorso Maggio contro la Russia.
Bene, more solito, dopo aver letto la notizia i miei ricordi sono andati al 1991, quando fu l’Italia a ospitare i Mondiali, in Toscana.
A vincere il mondiale tosco-italiano fu il Ghana delle Black Stars Kuffour, Gargo, Preko, Lamptey, quest’ultimo MVP della kermesse. E dire che quella Italia, allenata dal mago Sergio Vatta in panca, poteva contare su un attacco formato da Alessandro Del Piero, non ancora Pinturicchio, e Baggio. Eddy Baggio.
Facendo qualche ricerca mi accorgo che la nostra nazionale non ha una grande tradizione, continentale e mondiale, a livello di Under 17. Nel 1987, in Canada, arrivammo al quarto posto. Con la nazionale dello scandalo e della “truffa”, diciamo così.
Andiamo con ordine, i primi mondiali under 17 furono quelli italiani del 1991, ma nel 1985, nel 1987 e nel 1989 furono disputati dei mondiali under 16 che la Fifa considera e inserisce nell’albo d’oro dei mondiali under 17.
Perché nazionale della “truffa”? Perché l’Italia Under 16 nel 1987 vinse l’europeo di categoria battendo in finale l’Unione Sovietica.
Tempo qualche mese e il titolo venne poi revocato a tavolino e non assegnato in quanto l’Italia aveva utilizzato e in rosa Roberto Secci, ai tempi in forza alla Fiorentina se non ricordo male, non utilizzabile perché più vecchio.
Roba di pochi giorni, ma le regole son regole.
Secci o non Secci, la stoffa c’era e l’Italia, in Canada, fece un bel mondiale arrivando al quarto posto dopo Unione Sovietica, Nigeria e Costa d’Avorio. La star azzurra era Fabio Gallo che diventerà bandiera e capitano dell’Atalanta.
I convocati in Canada furono:
Silvio Lafuenti con il numero 1 Giovanni Di Rocco con il numero 2 Donatello Gasparini con il numero 3 Ildebrando Stafico con il numero 4 Davide Grosso con il numero 5 Marcello Melli con il numero 6 Alessandro Brunetti con il numero 7 Gianluca Pessotto con il numero 8 Fabio Gallo con il numero 9 Andrea Bianchi con il numero 10 Massimiliano Cappellini con il numero 11 Davide Micillo con il numero 12 Lorenzo Amoroso con il numero 13 Daniele Morra con il numero 14 Carlo Bocchialini con il numero 15 Vincenzo Esposito con il numero 16 Andrea Villa con il numero 17 Libero Manfredi con il numero18
Allenatore: Comunardo Niccolai
Questi i convocati del 1987
Mentre i convocati per il mondiale Under 17 del 2013 sono:
Portieri: Audero (Juventus), Ferrari (Milan), Scuffet (Udinese).
Difensori: Calabresi (Roma), Calabria (Milan), Capradossi (Roma), De Santis, (Milan), Dimarco (Inter), Lomolino, (Modena), Pirrello (Palermo).
Centrocampisti: Baldini (Inter), Palazzi (Inter), Parigini (Juve Stabia), Pugliese (Atalanta), Romano (Napoli), Steffè (Chievo), Tibolla (Chievo), Tutino (Napoli).
Attaccanti: Cerri (Parma), Fabbro (Milan), Vido (Milan)
Allenatore: Daniele Zoratto.
Sorprende un po’ l’esclusione di Federico Bonazzoli dell’Inter.
Per alcune informazioni sono debitore a
http://sciabolatamorbida.wordpress.com/2009/10/10/fifa-world-cup-under-17-un-po-di-storia/
Massimo Bencivenga
|