10 anni per arrivare a questa foto. Lo scontro fra civiltà è finito?
sulla notizia

 
Cronaca  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

10 anni per arrivare a questa foto. Lo scontro fra civiltà è finito?

La foto della Situation Room nella notte dell'uccisione di Osama Bin Laden sarà l'ultima dell'album apertosi con le Torri Gemelle in fumo?

10 anni per arrivare a questa foto. Lo scontro fra civiltà è finito?

 

Abbiamo avuto tutti negli occhi le immagini e le foto dell’11 settembre. Le istantanee di una America colpita e ferita a morte.
Dopo 10 anni un’altra immagine rischierà di diventare storica, anche se i prodomi non sembrano giocare a suo favore; se tutti, come già detto, hanno in mente il fumo che esce dalle Torri, non tutti ricorderanno la foto di gruppo nella Situation Room, alla Casa Bianca, nel momento in cui, istante per istante, i maggiorenti degli Usa seguivano, come in un videogioco, il raid che ha portato alla terminazione di Osama Bin Laden.

E’ la guerra tecnologica, la guerra del nuovo Millennio, forse lo scarso successo della foto è dovuto proprio al fatto che non c’è pathos nella stessa, non c’è dramma, non c’è epicità, non c’è racconto perché tutto sarà catalogabile, archiviato e memorizzato.

 

 

Le Torri Gemelle, Bush e Condoleeza Rice e la Situation Room.
Queste tre istantanee, insieme al successo di Obama, raffigurano questi 10 anni: i 10 anni dello scontro di civiltà. 10 anni per arrivare a questa foto.
E vediamoli i protagonisti. Da sinistra a destra, seduti, troviamo:

Joe Biden, Vicepresidente degli Stati Uniti d’America

Barack Obama, Presidente degli Stati Uniti d’America, inconsuetamente senza giacca e cravatta. Ma, dopotutto, eravamo nella sua (provvisoria) casa.

Marshall B. "Brad" Webb, gen. di brigata, vice Comandante Generale Joint Special Operations Command (JSOC).

Denis McDonough, vice Consigliere alla Sicurezza Nazionale per il Presidente.

Hillary Rodham Clinton, Segretario di Stato.

Robert Gates, Segretario alla Difesa. Uomo per tutte le stagioni, era un uomo-chiave anche all’interno dell’amministrazione Bush. Uomo dai tanti, troppi segreti. E’ stato sostituito da Leon Panetta. Leon Panetta che, da remoto, è stato il telecronista del raid di quel Maggio.

In piedi, sempre da sinistra a destra:

Mike Mullen, Presidente del Joint Chiefs of Staff, Capi di Stato Maggiore riuniti. Anche lui è, adesso, in pensione.

Tom Donilon, Consigliere della Sicurezza Nazionale.

Bill Daley, Capo di Gabinetto (dello staff) della Casa Bianca.

Tony Binken, Consigliere per la Sicurezza Nazionale del Vice Presidente Biden

Audrey Tomason, direttore Antiterrorismo.

John Brennan, assistente del Presidente per la Sicurezza Interna e Antiterrorismo.

James Clapper, ex gen dell’aereonautica e 4° direttore della National Intelligence.

Questi gli uomini della foto e sì, sicuramente Tom Clancy avrebbe descritto meglio le cose, magari avrebbe anche inserito il comandante delle operazioni navali e qualche giovane, brillante analista di Intelligence, tipo il primo Jack Ryan. Solo che quella foto non è fiction, è realtà.

E’ questa la foto che sarà ricordata come la fine della lotta al terrorismo di matrice islamica?

Ho i miei dubbi, e con me tanti e tanti altri. E’ anche per questo che la foto non ha ancora ricevuto il crisma dell’immortalità. E forse non l’avrà mai.

 

Massimo Bencivenga

 

 
CRONACA
 
CRONACA
QUANDO UNA TRADUZIONE ERRATA PUÒ COSTARE LA VITA
ALLERGIA: LE CAUSE DA RISCONTRARE ANCHE DALLA PRESENZA DI INSETTI
RIFIUTI, A PARMA ARRIVANO CINQUE NUOVE MINI ECOSTATION
LAUREE BREVI: PORTANO SUBITO LAVORO E GUADAGNI
WALTER NUDO A TALE QUALE SHOW: IL RISCHIO NON PAGA?
CROCCHETTE PER CANI, QUALI SCEGLIERE?
 
 
contatti

SullaNotizia - Giornale Online