La crisi c’è e si fa sentire in tutti i campi; uno dei segni della crisi si vede anche dalle numerose aperture di nuovi negozi di acquisto oro o valutazione prezzo oro usato.
Molto spesso la parola crisi si associa con fenomeni di crescita di inflazione provocando, tra le altre cose, anche il rincaro degli affitti e dei prezzi delle case.
Per questo motivo sempre più giovani preferiscono vivere con i genitori, rimandando a tempi migliori la loro indipendenza dal nucleo famigliare originario.
Stando a quanto emerge da uno studio condotto dagli economisti Francesca Modena e Concetta Rondinelli e diffuso da Bankitalia, il 60% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i genitori. Se si guarda la fascia degli under 24 la percentuale sale al 90%.
A gravare pesantemente sulle scelte dei nostri giovani è soprattutto la crisi del mercato del lavoro. Per quei pochi che son riusciti a lasciare il tetto dei genitori, l’aiuto di questi ultimi è stato comunque fondamentale. Circa un giovane su 3 ha ricevuto la casa in cui vive da solo proprio dai genitori o da un’eredità o in seguito a una donazione.
È stato calcolato che c’è stato un aumento di 700 euro al metro quadro delle quotazioni immobiliari, che rende sempre più difficile acquistare una casa propria dove vivere. |