 Addirittura si è deciso di sfruttare le nuove tecnologie per proteggere la bellezza della natura: le case sostenibili o case ecologiche.
Nuove tecnologie che si unisco a cervelli architettonici per creare habitat in cui poter vivere senza alterare l'equilibrio dell'ambiente.
Nuove costruzioni immobiliari dotati di accorgimenti tecnologici con impatto ambientale zero. Nel 2013 questo è possibile davvero.
Gli accorgimenti strutturali/architettonici che permettono di vivere in case ecologiche sono:
1) Pannelli Fotovoltaici in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica;
2) Finestre e porte isolanti (es: porte da interno Silvelox ) importanti per l'eliminazione delle dispersioni termiche.
3) Coibentazione del soffitto e delle pareti essenziali per conservare sempre il giusto clima all'interno delle mura domestiche;
4) Pompa di calore per l'impianto di condizionamento in grado sia di apportare che di estrarre il calore direttamente dall'abitazione;
5) Serbatoio utile per il riciclaggio dell'acqua piovana;
6) Riscaldamento a pavimento: rispetto ai termosifoni permettere un notevole risparmio di energia;
7) Basso volume del getto del WC: tecnologia eccellente nel campo del risparmio di acqua preziosa poiché permette anche la sostituzione con acqua piovana;
8) Impianto di compostaggio domestico dei rifiuti ideato per il riciclo dei rifiuti.
Molti di voi, soprattutto quelli più diffidenti, penseranno che una casa di questo genere possa non essere a norma sotto tutti i punti di vista, da quello legislativo a quello architettonico. I più scrupolosi, diffidenti e scettici posso tranquillizzarsi poiché tutti gli impianti che verranno installati sono completamente a norma di legge e seguono le direttive per il risparmio energetico.
Importante è sapere che le case ecologiche non sono solo nuove costruzioni ma si possono anche trasformare, cioè la tua attuale abitazione può essere trasformata in una casa in grado di salvaguardare bellezza ed equilibrio ambientale. |