Celestino V, il Papa del rifiuto, era un eremita che spostò la sede papale a Napoli
sulla notizia

 
Cronaca  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Celestino V, il Papa del rifiuto, era un eremita che spostò la sede papale a Napoli

Celestino V, l'eremita divenuto Papa, non resse la pressione e gli intrighi dei cardinali, e donava molto ai poveri

Celestino V, il Papa del rifiuto, era un eremita che spostò la sede papale a Napoli

 

La rinuncia di Papa Ratzinger, che lascerà il soglio di Pietro tra poco più di due giorni, ha riportato alle cronache Celestino V, noto nelle cronache di Santa Romana Chiesa Cattolica e Apostolica come “Colui che oppose il gran rifiuto”.
Ma anche la sua elezione a Papa fu particolare, a voler usare un eufemismo. Ma prima di vedere cosa successe di particolare nel conclave dell’AD 1292, vediamo un po’ di dare qualche notizia su Celestino V.

Pietro Angelerio (o secondo alcuni Angeleri), detto Pietro del Morrone AKA (also known as) Celestino V, nacque fra il 1209 ed il 1215, presumibilmente da qualche parte nel Molise e fu il 192º Papa della Chiesa cattolica, in carica dal 29 agosto al 13 dicembre 1294, nonché il sesto a rinunciare all’incarico dopo San Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX e Gregorio VI.
E fu altresì il primo Pontefice ad esercitare il proprio Ministero al di fuori dei confini dello Stato Pontificio.

Le notizie lacunose sono in parte dovute alle umili origini; era infatti il dodicesimo figlio di una famiglia di contadini. Ancora oggi diverse cittadine ne rivendicano i Natali. Almeno quattro, e precisamente: Isernia, Sant'Angelo Limosano, Sant'Angelo in Grotte (frazione di Santa Maria del Molise) e Raviscanina nell’alto casertano.

Il giovane Pietro, dopo aver soggiornato nel monastero benedettino di Santa Maria in Faifoli, mostrò una straordinaria predisposizione all'ascetismo e alla solitudine, ritirandosi nel 1239 in una caverna isolata sul Monte Morrone, sopra Sulmona, da cui il suo nome.
Studiò e prese i voti a Roma, poi costituì una Congregazione ecclesiastica riconosciuta da Papa Gregorio X come ramo dei benedettini, denominata in seguito “dei frati di Pietro da Morrone”. Una comunità che ebbe la sua povera culla nell'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, il rifugio preferito di Pietro, e che in seguito avrebbe preso il nome di Celestini.

Perché ho detto che il conclave che elesse Celestino V fu particolare? Il conclave per eleggere il successore di Niccolò IV si tenne a Perugia, e i cardinali erano solo undici. Erano ben altri tempi, nevvero. Ebbene, i porporati non riuscivano ad accordarsi tra di loro, divisi com’erano su due famiglie che tanto hanno dato alla Chiesa: gli Orsini e i Colonna.

Dopo due anni di temporeggiamenti, il cardinale Benedetto Gaetani se ne uscì un giorno asserendo di aver ricevuto una lettera da un eremita, Pietro da Morrone appunto, che abitava in una caverna in Abruzzo, proponendo ai cardinali di nominare Papa un vero sant’uomo.

Una comitiva di cardinali si recò in Abruzzo e conferì il papato all'eremita, che accettò prendendo il nome di Celestino V.

Celestino V non parlava latino, non s’intendeva di politica (dopotutto era un eremita), non volle stabilire la sede papale a Roma per stare lontano dalla licenziosa Roma, quando doveva spostarsi preferiva farlo a piedi o su un mulo e donava tutto ai poveri.

La sede papale fu stabilita a Napoli. I cardinali, persuasi di aver commesso un grossolano errore, si rivolsero, a quanto apre, allo stesso Gaetani, il quale, dopo aver fatto un buco nella cella del Papa, iniziò ogni notte a tormentarlo dicendogli: "Celestino, Celestino, lascia il tuo incarico...". Fu quello che accadde.

E subito dopo Gaetani divenne Pontefice.

Massimo Bencivenga

 

 
Tag Clouds

conclave

CRONACA
 
CRONACA
QUANDO UNA TRADUZIONE ERRATA PUÒ COSTARE LA VITA
ALLERGIA: LE CAUSE DA RISCONTRARE ANCHE DALLA PRESENZA DI INSETTI
RIFIUTI, A PARMA ARRIVANO CINQUE NUOVE MINI ECOSTATION
LAUREE BREVI: PORTANO SUBITO LAVORO E GUADAGNI
WALTER NUDO A TALE QUALE SHOW: IL RISCHIO NON PAGA?
CROCCHETTE PER CANI, QUALI SCEGLIERE?
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610