 Nei tempi passati quando un navigatore della rete cercava qualcosa attinente all'argomento mutui spesso era per confrontare dei mutui casa. Insomma andare a calcolare rata mutuo per vedere se l'operazione finanziaria poteva essere fattibile.
Ma cosa accade a questo settore in questo periodo di pesante crisi economica?
Che si fanno meno mutui è una cosa risaputa, il mercato immobiliare ha avuto, in questi ultimi anni, un crllo verticale; però forse non tutti sono a conoscenza di un fenomeno preoccupante che dà la misura della pesante crisi che gli italiani stanno attraversando. La crisi economica infatti non accenna a finire e Mutui.it mette in luce che sempre più italiani chiedono nuovi mutui per avere ulteriore liquidità.
Su oltre 25 mila preventivi di mutuo compilati sul sito in questione negli ultimi mesi, il 4% riguarda mutui di liquidità. Quest’ultimo è un mutuo che permette di avere sino a 50 mila euro senza dover spiegare all’ente creditizio che lo concede perché viene chiesto quel denaro. La maggior parte di coloro che fanno questa richiesta, utilizza quel denaro per far fronte a spese impreviste, piuttosto che per aiutare i figli o per ristrutturare casa.
Insomma, i mutui per liquidità si chiedono per gli stessi motivi dei mutui personali, ma se ne evitano i tassi d’interesse più elevati. Per ottenere questo tipo di mutuo si deve ipotecare un immobile che non sia già ipotecato per altri motivi. |