 LA NOTIZIA. Dopo diciassette lunghissimi anni di "vita" in stato vegetativo, legata ad una macchina per l'alimentazione artificiale, in questi giorni Eluana Englaro potrebbe metere fine alla sua vita. Il padre, grazie alla via della magistratura, può realizzare l'ultimo desiderio della figlia che avrebbe preferito morire che essere un vegetale per sempre.
IL MEDICO. Il medico che si occuperà di tutta la situazione ha rilasciato, parole sue, la prima e l'ultima intervista, dove ha confessato di essere devastato moralmente. Continuando nell'intervista ha deto di rispettare la scelta del padre di Eluana e ha chiesto tanta discrezione.
LE REAZIONI
. Ovviamente ci sono state tantissime reazioni, a favore e contrarie. dal viaggio ad esempio l'autombulanza che l'ha trasportata stanotte ha incontrato molte resistenze tra la popolazione. Le suore che l'avevano in cura hanno trasmesso il loro dissenzo dicendo che se il padre avesse accettato avrebbero adoddato loro Eluana, e concludendo hanno espresso il loro affetto considerandola una di famiglia.
LA POLITICA. I politici, divisi su questo argomento, molti hanno contestato questa decisione facendo appello alla vittoria della vita sulla morte, altri hanno detto che la scelta di Eluana va rispettata. Sicuramente su questa vicenda, dove prendere una posizione è complicatissimo, la politica esce totalmente sconfitta, ormai sono 10 anni che il padre di Eluana Englaro combatte la sua battaglia personale, e in 10 anni non è stata neanche abbozzata una legge. Li paghiamo profumatamente ma inutilmente.
LA CHIESA. Ovviemente la Chiesa è totalemte contraria alla decisione del padre, dicendo che interrompere l'alimentazione equivale all'eutanasia.
LE LEGGI. Inesistenti
IL TESTAMENTO BIOLOGICO. Fare una legge su un argomento così complesso è arduo. Ma sicuramente, una discussione sul testamento biologico è urgente! Tutti dovremmo avere la possibilità di scegliere se accettare delle cure o no.
|