 Questa stagione offre tantissimo prodotti da portare in tavole e da cucinare in tantissimi modi. Gli ingredienti più adatti ovviamente sono funghi, zucca, cavolfiore e castagne, tutte primizie che in questo periodo rendono le tavole molto appetitose.
Cosa servire a tavola in autunno
Le ricette d'autunno prevedono fra gli ingredienti principali i frutti di stagione come ad esempio l'uva, le castagne, le rape e i porri, i funghi ed i tartufi. Caratteristiche ricette d'autunno sono quelle a base di patate e crauti, ingredienti largamente diffusi in Germania per accompagnare le birre in occasioni come l'Oktoberfest oppure durante i mercatini di dicembre. Con la larga diffusione delle birre artigianali in Toscana, Emilia Romagna e Lazio, ma anche in molte altre regioni italiane come il Piemonte, questa bevanda ha dato vita a manifestazioni che in questo periodo accompagnano sagre più tradizionali, andandosi ad affiancare alla tradizionale festa per il vino novello.
Ricette del periodo autunnale
Chiaramente un altro prodotto tipico di questa stagione è la zucca: negli ultimi anni in Italia è tornata in voga, e molti si dilettano a preparare tantissime ricette autunnali a base di questo ingrediente colorato e dal sapore dolce e particolare. Le più semplici da preparare sono le zucche tagliate a listelli, come se fossero patatine da friggere, infarinate e messe al forno per il tempo necessario a renderle saporite e croccanti.
Altri piatti interessanti sono i risotti: da quello classico ai funghi, al meno semplice, il risotto alla zucca. In quest'ultimo caso consigliamo una ricetta che unisce il sapore della zucca a quello dell'amaretto, da sbriciolare sia durante la cottura che a piatto ultimato, per dare un senso di croccantezza al nostro piatto.
Ricordiamoci poi di accompagnare tutto con del buon vino rosso novello, che in questo periodo la fa da padrone tant'è che in giro per l'Italia è pieno di sagre in onore di questo prodotto principe delle nostre tavole e della cucina Italiana. Da accompagnare con delle ottime castagne cotte alla brace o semplicemente scaldate in padella, o ancora lessate in acqua bollente con dell'alloro.
Buon appetito e buona cucina a tutti. |