Sempre più persone attratte dalle case in legno
sulla notizia

 
Cronaca  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Sempre più persone attratte dalle case in legno

Al giorno d’oggi, per una giovane coppia, comprare casa è una vera e propria impresa e questo soprattutto per via delle condizioni contrattuali precarie cui è sottoposta la maggior parte degli under 30 che hanno la fortuna di avere un’occupazione.

Sempre più persone attratte dalle case in legno

Il Fondo di Garanzia messo a disposizione dal Governo Letta con l’obiettivo di mitigare questa difficile situazione, non ha infatti al momento sortito gli effetti sperati. Di questi 70 milioni di euro che sono stati destinati alle coppie sposate under 35 e ai single o alle coppie conviventi purché con figli minori e con un reddito Isee massimo di 40.000 euro per l’anno attualmente in corso, ben pochi sono stati concessi a chi ne avrebbe diritto. Questo perché finora soltanto 23 banche hanno sottoscritto la convenzione con il governo e quasi tutte di credito cooperativo.

Ottenere un mutuo per acquistare la casa senza avere santi in paradiso pronti a garantire in caso di insolvenze, al momento, appare dunque molto difficile . A fronte di queste enormi difficoltà di tipo economico-finanziario, si sta facendo strada e sta iniziando a diffondersi nella popolazione italiana l’idea che la casa possa anche non corrispondere all’immaginario collettivo dell’edificio fatto di mattoni e cemento armato.

Secondo quanto riportato sul sito Tuttogreen.it, infatti, nel 2015 le case costruite con il legno nel nostro Paese aumenteranno del 50%. Sempre più persone stanno infatti decidendo di approfittare dell’enorme risparmio economico che è possibile ottenere optando per una soluzione abitativa di questo tipo, sia per quanto riguarda il costo di acquisto, sia per quello di mantenimento (è possibile ottenere un risparmio energetico anche del 70-80% rispetto a una casa normale). Tra il 2006 e il 2010 la costruzione di case in legno in Italia era aumentata di cinque volte rispetto al quinquennio precedente e dal prossimo anno, dunque, assisteremo ad un ulteriore incremento di quelle che in stati quali Germania, Canada e Finlandia hanno ormai da diversi anni una diffusione capillare.

Se vi abbiamo incuriosito, ecco un paio di link che vi aiuteranno ad approfondire l’argomento:

- Articolo dettagliato sui vantaggi e svantaggi di questa tipologia di abitazioni: http://www.padronidicasa.it/i-vantaggi-di-scegliere-una-casa-in-legno.htm

- Sito del rivenditore di case in legno Living Stratex:

- http://living.stratex.it/it/

 
CRONACA
 
CRONACA
QUANDO UNA TRADUZIONE ERRATA PUÒ COSTARE LA VITA
ALLERGIA: LE CAUSE DA RISCONTRARE ANCHE DALLA PRESENZA DI INSETTI
RIFIUTI, A PARMA ARRIVANO CINQUE NUOVE MINI ECOSTATION
LAUREE BREVI: PORTANO SUBITO LAVORO E GUADAGNI
WALTER NUDO A TALE QUALE SHOW: IL RISCHIO NON PAGA?
CROCCHETTE PER CANI, QUALI SCEGLIERE?
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610