 Infatti questo passaggio ha il potere di dare dignità anche al giardino più minuto, è la via che conduce alla scoperta degli angoli più belli, permette di raggiungere il gazebo o il patio senza danneggiare la vegetazione, e perché no, arreda davvero tanto! Ma come realizzare il perfetto vialetto, quello in grado di coniugare funzionalità ed estetica? Servono senza dubbio una buona progettazione, la scelta dei materiali che più si adattano al giardino e allo stile della casa ma anche un pizzico di creatività….se una cosa piace, perché non farla? Ma scopriamo insieme alcune idee da cui prendere spunto.
Il legno: un vialetto giocato tutto sulle assi di legno ha sicuramente un grande fascino. Se per caso la proprietà è abbastanza grande da contemplare anche un piccolissimo stagno, è possibile regale un tocco orientale al tutto realizzando un passaggio con assi invecchiate, piantando bambù e ninfee. Sarà davvero un piccolo angolo di paradiso. Se il giardino non è in piano, si può decidere di realizzare una scala con assi di legno messe in verticale dalla parte sottile e riempite di ghiaia. Ai lati di questi gradoni piantiamo arbusti sempreverdi o fiori coloratissimi, per realizzare il perfetto vialetto. Altro accostamento legno/ghiaia può essere quello di una candida base di sassolini con inserite assi di legno più scuro a formare un elegante passaggio.
La pietra: anche le pietre naturali rappresentano una scelta molto suggestiva, ed è possibile sistemarle in tanti modi differenti. Si può ad esempio incastonarle in un vialetto in ghiaia, per segnare un passaggio più liscio, o realizzare con esse un vero e proprio mosaico, avendo cura di lasciare dei bordi di erba tra una e l’altra. Il contrasto tra il grigio della pietra e il verde dell’erba sarà assolutamente delizioso. Sempre sulla falsariga della ghiaia si può invece realizzare una base di ciottoli, magari di un colore differente rispetto alle pietre più grandi, per avere un vero e proprio decoro naturale.
Piastrelle: se lo stile della casa è più moderno, perché non optare per delle piastrelle? Ovviamente non parliamo di quelle lucide che si usano in bagno, che potrebbero provocare cadute rovinose, a causa dell’umidità esterna, ma del cotto da usare in mille forme. Piastrelle grandissime o minute per giocare con un mosaico, neutre o colorate. Se amate il riciclo creativo, e lo stile della casa lo consente, ecco un’idea: perché non usare le vecchie mattonelle avanzate magari dalla pavimentazione della casa per realizzare un vialetto assolutamente unico nel suo genere? Gli ospiti, attraversandolo, non avranno dubbi sulla fantasia e sullo spirito che animano gli abitanti di casa….assolutamente fuori dal comune! Fonte: www.ilgiaggiolo.it |