Non siamo più nel 2000: oggi le piccole aziende non possono più accontentarsi di avere un sito Internet come vetrina per i propri clienti. Bisogna fare molto di più, anche perché la concorrenza, soprattutto, in rete, è davvero molta, ed agguerrita. |
 Per attirare un maggior numero di clienti le imprese devono dunque essere attive anche sui Social Media: nemmeno qui, però, la sola presenza è sufficiente. Facebook, Instagram, Twitter, sono infatti canali che possono essere sfruttati intelligentemente per ampliare le possibilità del marketing aziendale.
Cos'è il social media marketing? In estrema sintesi, è un'attività che, attraverso la condivisione di contenuti mirati, aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi di business, grazie ovviamente all'universo Social. L'SSM, però, non si può di certo improvvisare: senza un piano di social media marketing, le possibilità di avere dei risultati concreti sono davvero poche. Serve dunque una pianificazione dettagliata, una definizione degli obiettivi e un impegno notevole in termini di tempo. Se questo non è possibile, la soluzione è quella di avvalersi di un aiuto esterno: esistono infatti moltissime agenzie di social media marketing a Milano, a Roma, a Napoli e in tutte le principali città italiane.
Il primo passo da compiere, dunque, è quello di fissare gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il proprio piano di social media marketing: le possibilità sono molte. Si va dall'aumento del traffico sul proprio portale web, fino alla crescita delle conversioni, della popolarità del brand e delle interazioni con il pubblico chiave. Per poi valutare i progressi realizzati dalla società attraverso la presenza attiva sui social, è ovviamente consigliabile l'utilizzo di alcuni strumenti di controllo, primo fra tutti Google Analytics: grazie ai suoi dati sarà infatti possibile capire quali azioni sui social hanno premiato l'azienda e quali invece sono state controproducenti.
Fare marketing sui social è diverso dal farlo sui normali siti web. Qui la comunicazione deve infatti essere meno formale, più umana e amichevole, senza però scadere nelle banalità. In primo luogo è fondamentale dare importanza al cliente, anche perché i social permettono di mettere l'azienda e il pubblico in strettissimo contatto. È dunque possibile condividere i post degli utenti soddisfatti, o sottoporre ai propri follower delle domande costruttive. Attraverso i social le aziende possono poi far conoscere ai clienti il proprio retroscena, così da creare l'illusione della trasparenza e guadagnare punti in termini di reputazione. Oltre a questo, i social permettono di educare, ispirare, divertire e stupire il proprio pubblico: l'importante è non essere mai noiosi.
Articolo scritto in collaborazione con Business4People |