L’ascesa del mercato dei beni di lusso
sulla notizia

 
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

L’ascesa del mercato dei beni di lusso

Si sente spesso affermare che, nonostante la crisi globale, il mercato dei beni di lusso continua ad andare a gonfie vele...ma sarà vero? I dati dicono di sì.

L’ascesa del mercato dei beni di lusso

Nell’anno precedente a quello attualmente in corso le vendite globali dei beni di lusso hanno raggiunto soglie davvero sontuose: le cifre ballano dai 217 miliardi di euro certificati da Bain-Fondazione Altagamma, e i 230 di Boston Consulting Group. Nel 2013 sono stati 380 milioni i consumatori di questa tipologia di prodotti e l’aspetto più interessante è che il trend è in crescita, dunque si prevede che nel 2020 saranno 440 milioni.

Interessante anche la ricerca finalizzata a scoprire “la percezione del Made in Italy”, condotta da Bcg e Exane Bpn Paribas in collaborazione con Fondazione Altagramma. Il managing director di Bcg, Antonio Achille, a tal proposito ha affermato che «il  made in, di cui spesso si discute anche in sede europea, è un asset irrinunciabile per i clienti globali del lusso. La provenienza dei prodotti è un aspetto fondamentale per l'80% dei consumatori, che dichiara di verificare l'origine dei prodotti acquistati, soprattutto nei Paesi emergenti, che sappiamo essere i mercati più interessanti per le aziende italiane. In tutte le categorie del lusso personale il made in Italy è in testa alle classifiche di preferenza, un dato tre volte superiore rispetto al made in France. Fanno eccezione gli orologi, dove la Svizzera rimane il Paese di riferimento, ma non è un risultato che sorprenda, ognuno ha la sua specializzazione».

Grasso che cola, dunque, per tutte quelle realtà italiane che fanno dell’esportazione di beni di lusso il loro core business; i produttori di borse di lusso ed alta pelletteria quali Gucci, Luis Vitton, o il meno noto Serapian (http://it.serapian.com/) possono dormire quindi sonni tranquilli, viste le previsioni per i prossimi anni.

Il tutto somiglia molto alla fotografia di una sempre più marcata divaricazione sociale: da una parte tanti che stanno troppo male, dall’altra pochi che stanno troppo bene.

 
ECONOMIA & FINANZA
 
ECONOMIA & FINANZA
RICORSI AL TAR: QUANTI NE VENGONO EFFETTUATI OGNI ANNO IN ITALIA
COME OTTENERE IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON LA NOSTRA VECCHIA CASA
SI PUÒ DIVENTARE RICCHI PRIMA DELLE 8 DI MATTINA?
CONTO DEPOSITO: PERCHÉ SCEGLIERLO?
IPERPRICE: IL POPOLO DI CHI FA SHOPPING IN RETE SCEGLIE LA BANDIERA DEL PREZZO MIGLIORE
I TREND MODA PER L’INVERNO 2017-2018
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610