La marea dei nuovi (e giovani) ricchi cinesi. Come fare per intercettarli commercialmente?
sulla notizia

 
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

La marea dei nuovi (e giovani) ricchi cinesi. Come fare per intercettarli commercialmente?

La Cina sforna milionari su milionari, molti giovani, cosmopoliti e amanti delle cose belle. Cosa stiamo facendo per intercettarli?

La marea dei nuovi (e giovani) ricchi cinesi. Come fare per intercettarli commercialmente?

Uno alla settimana.
Un recente rapporto indica che nel primo trimestre del 2015 la Cina ha “sfornato” un nuovo milionario (in euro o dollaro, fa poca differenza) alla settimana.
Sei su dieci hanno meno di 35 anni, e lo stesso rapporto indica che sono ormai un milione i cinesi milionari e che nell’ultimo decennio i miliardari (questa volta i miliardari) son passati da zero a trecentottantotto, secondo soli a nababbi statunitensi.

Numeri importanti, ma che diventano ancora più interessanti se diamo una occhiata al loro stile di vita.
Mentre i Piranhas, venivano chiamanti così i primi oligarchi cinesi, quegli che sin dagli anni ’80 recepirono meglio e prima il consiglio governativo dell’arricchitevi in nome e per nome della Cina, pensavano soprattutto ad accumulare soldi e potere, i nuovi ricchi, soprattutto quelli nati dopo il 1980 pensano anche a godersela ed eccome la vita, tra agi, viaggi, acquisti costosi, esperienze uniche e così via.

E di questa propensione dobbiamo ringraziare la cultura globale e occidentale. Perché ringraziare? Perché ogni ricco del mondo, quando ha fatto soldi a palate comincia a guardare all’Italia e ai prodotti italiani nel loro complesso, dagli elementi architettonici al vestiario, dai viaggi al lusso, dalla gastronomia al design in senso lato.

I nuovi ricchi son detti anche Tuhao, un termine con il quale un tempo si andavano ad indicare i vecchi e grandi latifondisti imperiali, ma che adesso, nel 2015, va a connotare i nuovi ricchi, amanti e collezionisti di oggetti e monili, come gli orologi per esempio, occidentali.

Questi nuovi ricchi hanno un carattere edonistico quasi sconosciuto a quelle latitudini. Cosa sta facendo l’Italia per attrarli? Non lo so, ma di sicuro possiamo dire che siamo giunti quasi ultimi come delegazione ufficiale. I tour operator si stanno attrezzando per fornire percorsi di settimane lungo l’Italia a queste legioni di milionari?
Le nostre imprese si stanno muovendo, magari di concerto con l’aiuto istituzionale del Governo, per far conoscere i nostri prodotti e le nostre tipicità?

Avete qualche case history da farci conoscere in tal senso? Dì la tua.

 

Massimo Bencivenga 

 
Tag Clouds

economia

cina

ECONOMIA & FINANZA
 
ECONOMIA & FINANZA
RICORSI AL TAR: QUANTI NE VENGONO EFFETTUATI OGNI ANNO IN ITALIA
COME OTTENERE IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON LA NOSTRA VECCHIA CASA
SI PUÒ DIVENTARE RICCHI PRIMA DELLE 8 DI MATTINA?
CONTO DEPOSITO: PERCHÉ SCEGLIERLO?
IPERPRICE: IL POPOLO DI CHI FA SHOPPING IN RETE SCEGLIE LA BANDIERA DEL PREZZO MIGLIORE
I TREND MODA PER L’INVERNO 2017-2018
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610