Prestiti per giovani: perchè chiederli e come trovarli
sulla notizia

 
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Prestiti per giovani: perchè chiederli e come trovarli

I prestiti per i giovani e la situazione economica I dati dell'Istat aggiornati ad aprile del 2015 parlano chiaro della situazione nella quale si trovano milioni di giovani italiani: il 40,9% circa non ha un lavoro. La crisi nonostante i ripetuti annunci riguardo "all'uscita dal tunnel" non è ancora finita e ne è la riprova il fatto che i segnali di ripresa dell'economia siano ancora deboli.

Prestiti per giovani: perchè chiederli e come trovarli

Anche se il PIL ha ricominciato a crescere e si parla di grandi passi in avanti riguardo ai contratti a tempo indeterminato che per i giovani sono cresciuti con il Jobs Act, ma ancora la strada verso una vera ripresa è lunga.
In quel 40.9% non sono tra l'altro inclusi quei giovani che ancora frequentano l'università e che quindi non stanno cercando lavoro o comunque hanno deciso di non lavorare per dedicarsi completamente agli studi.
In definitiva la situazione lavorativa per i giovani in Italia non è affatto stabile, ed è per questo che anche chi è precario o ha un contratto atipico, sempre più spesso ha bisogno di un prestito.
E' ormai passato però quel periodo dove le banche erano completamente chiuse rispetto ai prestiti o ai mutui senza le tradizionali garanzie.

I motivi per cui i giovani richiedono un prestito
I giovani che hanno più o meno 30 anni si trovano in quella fascia d'età a cui sono diretti alcuni prodotti bancari che parlano di finanziamenti in qualche modo agevolati, perché possano accedere al credito.

I motivi per cui i giovani richiedono un prestito sono diversi e riguardano in particolare il bisogno di liquidità.
Si tratta di persone che vivono ancora nel nucleo familiare d'origine, oppure sono giovani coppie, o single che sono riusciti ad andare a vivere da soli, e tutti hanno in comune un momento di difficoltà per cui hanno bisogno di un prestito per superarlo.
Può anche trattarsi dell'acquisto di una macchina anche usata che il più delle volte è destinata agli spostamenti per lavoro, oppure può trattarsi della prosecuzione degli studi, specie per gli studenti fuori sede che non beneficiano di borse di studio.
Un motivo abbastanza pressante è anche quello dell'acquisto della prima casa o del matrimonio.
Si tratta di giovani coppie che non avendo un aiuto dalla famiglia devono affrontare da soli queste evenienze ed è per questo che si rivolgono non solo ai canali tradizionali, come quello delle banche dove richiedere un mutuo ma anche on
line.

Come chiedere un prestito
E' ormai sempre più semplice ottenere dei finanziamenti specialmente sul web dove si possono mettere a confronto le tariffe di diversi istituti bancari. Un esempio è il sito facile.it che dedica una pagina ai
prestiti con tasso agevolato per giovani che, in modo semplice e veloce, presenta un panorama di offerte in base alle proprie esigenze a costo zero e senza alcun impegno.
Nel caso in cui la banca si renda disponibile al finanziamento si potrà valutare e quindi decidere se mandare avanti la richiesta oppure interpellarne altre.
Questi tipi di prestiti che favoriscono i giovani sono uno spiraglio verso quei soggetti che non possono fornire le garanzie tradizionali (per esempio un lavoro a tempo indeterminato). Una scelta del genere tuttavia suggerisce anche la necessità che ci sia un cofirmatario e corresponsabile della richiesta di un finanziamento.

Il Fondo di Garanzia prima casa
Per le giovani coppie il Governo ha istituito il Fondo di Garanzia Casa per cui coppie in cui uno dei due ha meno di 35 anni, con un lavoro atipico secondo la legge Fornero n. 92/2012.
I giovani che rientrano tra coloro che hanno la possibilità di chiedere un finanziamento secondo questa agevolazione sono coloro che vogliono acquistare la prima casa, ristrutturarne una già di proprietà, oppure destinatari di case popolari e famiglie monoparentali con figli minori a carico.
La richiesta prevede la possibilità di prestiti agevolati con una garanzia fino al 50% dell'importo del finanziamento.
Oltre quindi alla richiesta direttamente in una filiale di una qualsiasi banca è possibile utilizzare i canali on line.

 

 

 
ECONOMIA & FINANZA
 
ECONOMIA & FINANZA
RICORSI AL TAR: QUANTI NE VENGONO EFFETTUATI OGNI ANNO IN ITALIA
COME OTTENERE IL MASSIMO DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE CON LA NOSTRA VECCHIA CASA
SI PUÒ DIVENTARE RICCHI PRIMA DELLE 8 DI MATTINA?
CONTO DEPOSITO: PERCHÉ SCEGLIERLO?
IPERPRICE: IL POPOLO DI CHI FA SHOPPING IN RETE SCEGLIE LA BANDIERA DEL PREZZO MIGLIORE
I TREND MODA PER L’INVERNO 2017-2018
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610