 Torna a Milano il Salone del Risparmio, la kermesse finanziaria più grande d’Europa. In programma da martedì 11 a giovedì 13 aprile al Milano Congressi di Porta Gattamelata, il consueto appuntamento dedicato ai professionisti del settore si propone di bissare il successo e la partecipazione della scorsa edizione offrendo spazi, percorsi, dialoghi e idee.
“Inseguendo la crescita. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo” il titolo dell’edizione 2017, che sarà inaugurata dal presidente di Assogestioni Tommaso Corcos, dal ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan e dall’editorialista del Financial Times Martin Wolf.
In arrivo 120 marchi e 5 mila addetti ai lavori. Si parlerà delle novità di politica monetaria e fiscale e di quelle riforme del mondo del risparmio gestito destinate a rivoluzionare il modus operandi di SGR e banche: le più attese riguardano i Piani individuali di risparmio (Pir) e MiFID 2, ovvero, rispettivamente, lo strumento pensato come volano per le politiche di sviluppo di lungo termine a favore delle imprese italiane e la direttiva europea per regolamentare e rendere più trasparenti i servizi di consulenza finanziaria retail.
Dopo i primi due giorni dedicati a professionisti di SGR, SIM, banche, società di investimento estere, reti di distribuzione, investitori istituzionali, promotori e consulenti finanziari, il giovedì sarà dedicato ad approfondimenti e incontri di formazione per il pubblico dei risparmiatori privati e dei neolaureati che sognano una carriera nel mondo del risparmio gestito.
Il programma del Salone del Risparmio 2017 prevede 97 conferenze, distribuite nella tre giorni di manifestazione lungo 7 percorsi tematici. Eccoli nel dettaglio:
1. “Politiche per crescita e sviluppo” Nel mirino il lancio italiano dei Pir, che grazie alla professionalità messa in campo dal settore potranno dare nuova linfa agli investimenti.
2. “Lungo termine, previdenza e sostegno all’economia reale” Focus sulla prospettiva di sviluppo di un mercato domestico più liquido e capace di convogliare il risparmio verso l'economia reale.
3. “Educazione finanziaria e formazione professionale” Solo un risparmiatore consapevole può cogliere le migliori opportunità di investimento. L’educazione finanziaria sarà strategica per l’Italia.
4. “Finanza sostenibile e Impact Investing” Momenti di dibattito e formazione per incoraggiare il tema della sostenibilità e promuovere trasparenza e competenza degli intermediari.
5. “Consulenza finanziaria e distribuzione” Riflessioni sull’evoluzione della distribuzione retail: certificare le competenze degli operatori per far strada alla consulenza formato MiFID.
6. “Portafogli su misura, mercati e servizi finanziari” Valorizzare il know-how e instaurare nuove collaborazioni per offrire prodotti e servizi sempre adeguati ad ogni tipo di cliente.
7. “Fintech” Si parlerà di tecnologia applicata al mondo del risparmio: Big Data e Blockchain sono ormai pilastri essenziali del mondo fintech. |