 Il noleggio di barche a vela è un must per gli appassionati del mare, soprattutto per i neofiti: il noleggio può essere una soluzione utile per coloro che, per svariate ragioni, non posseggono una barca propria. Questa scelta può rivelarsi, dunque, un modo per godersi comunque il mare veleggiando tra le onde, sfidando il vento, mettendosi alla prova. La stagione velica è, infatti, alle porte: il fascino della vela è di nuovo tutto da scoprire, lasciandosi alle spalle il tran tran quotidiano per salpare in mare, magari per una crociera con la famiglia o con gli amici. Perché non pianificare una bella vacanza in barca a vela per quest’anno? Oggi è possibile affidarsi alle agenzie di charter per il noleggio di barche a vela (e non solo), che vi guideranno passo passo nella scelta della barca a vela più adatta alle vostre esigenze, assistendovi anche per ciò che i riguarda i consigli di viaggio.
La navigazione con un'imbarcazione a vela necessita, infatti, di una buona conoscenza del mare e delle sue leggi, onde evitare di avventurarsi imprudentemente in luoghi ed in condizioni climatiche avversi. E’ meglio, pertanto, specificare chiaramente il tipo di viaggio che si ha intenzione di pianificare, il numero di persone, i luoghi che si vogliono visitare, etc., per farsi aiutare dalla propria agenzia. E’, inoltre, fondamentale fare un controllo della barca al momento della consegna: ciò al fine di prenderne pienamente possesso, conoscendone le funzionalità, la posizione dell’attrezzatura di bordo, il modo in cui va usata, etc.
Spesso i noleggiatori consegnano le barche ai clienti mostrandogli in pochissimo tempo cosa c’è a bordo, senza dargli il tempo di fare le giuste domande e di capire bene come affrontare la navigazione. Ciò è naturalmente sintomo di poca professionalità: per questo motivo, per il noleggio della barca a vela, informatevi il più possibile, cercando di affidarvi a delle agenzie di charter serie e competenti.
L’opportunità di trascorrere qualche giorno in barca a vela il più serenamente possibile non deve essere affatto preclusa dalla negligenza altrui: è importante, quindi, rivolgersi a noleggiatori che vi illustreranno con chiarezza tutto ciò che è necessario sapere sulla barca a vela e sulla navigazione, dall’ubicazione del mezzo marinaio a come effettuare delle corrette fasi di ancoraggio, tanto per fare qualche esempio.
E’ importante anche leggere bene il proprio contratto di noleggio: nel nostro codice civile, infatti, non è previsto; per questo motivo ogni agenzia utilizza un modulo personalizzato le cui clausole non sempre sono chiare. Leggete bene, quindi, il vostro contratto di noleggio e tutte le relative clausole prima di firmare.
Il noleggio di barche a vela resta, nonostante qualche accortezza in più, la formula vincente per chi volesse concedersi una splendida vacanza “a base” di mare e di avventura, non potendo o non volendo comprare una simile imbarcazione.
Anche se, chi può dirlo, dopo aver trascorso una vacanza completamente immersi nell’avventura, tra un profumato piatto a base di pesce, del buon vino, la compagnia degli amici ed il vento in poppa ,la vela potrebbe diventare la passione della vostra vita. Il Mediterraneo, è inoltre, da questo punto di vista, un grandissimo alleato: gli itinerari sono vari e tutti ricchi di fascino; il noleggio di una barca a vela può essere il primo passo verso la scoperta di questi luoghi spettacolari, dalla Grecia alla Croazia, dalla Turchia alla Sicilia.
Per la prossima estate noleggiare una barca a vela può essere una valida alternativa ai villaggi turistici, per riscoprire il sapore del mare e il profumo della libertà.
Federica Jacobsthal
|