La crisi libica e l'Italia
sulla notizia

 
Politica  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

La crisi libica e l'Italia

L'occidente ha deciso di destituire Gheddafi, cosa ci guadagna l'Italia?

La crisi libica e l'Italia

La questione libica tiene banco. Sembra che l’occidente ne abbia avuto abbastanza del colonnello Gheddafi e sia seriamente decisa a mettere qualcun altro nella stanza dei bottoni della Libia.
Per adesso però c’è una guerra civile e degli Stati nazionali al fianco degli insorti; la pia speranza è che, una volta insediato un nuovo governo, non si assista a quello che sta accadendo in Iraq e in Afghanistan dove la guerra per bande e per etnie sta facendo più vittime dei regimi.
L’Italia, come il resto del mondo, è stata presa alla sprovvista dall’insurrezione contro il colonnello e per alcuni giorni la nostra diplomazia è stata zitta e muta.
Tanti Stati hanno fatto affari con il regime, anche Stati che hanno a cuore i diritti umani, si sono tappati il naso in nome della real politik degli affari e dell’energia e via, ma gli stessi Stati non si sono mai sognati, come ha fatto l’Italia, di invitare il Rais e di accoglierlo in pompa magna.
In ciò la diplomazia italiana ha un po’ toppato.

La risoluzione di forza di questi giorni ci consente tuttavia di uscirne meglio. Perché? Perché ormai i giorni di Gheddafi come capo della Libia sono finiti. Ma pensate un po’ cosa sarebbe successo in assenza di un intervento militare.
L’Italia si sarebbe inimicata o la Libia o l’Unione. O entrambe.

Caso 1: Vittoria degli insorti. Per gli insorti noi saremmo stati lo Stato che accoglieva il dittatore. E perciò una “nazione nemica”.
Caso 2: Gheddafi riconquistava la Libia. Come avrebbe preso il voltafaccia italiano? E l’Europa cosa avrebbe preteso da noi? Di sicuro non avrebbe permesso di nuovo quelle scene da tarallucci e vino con il colonnello, ammesso che lo stesso intendesse ancora avere a che fare con noi.

Così invece le cose potrebbero parzialmente aggiustarsi senza troppi danni per le imprese e le commesse italiane in Libia, anche se su questo punto ci sono, of course, mille e mille dubbi ed ipotesi.
Il caso Libia dovrà essere un case history da studiare per la diplomazia italiana e per i rapporti con gli altri Stati, riconosciuti o meno, perché la real politik è fatta di pragmatismo, del mondo.

Questo dovranno tenerlo ben in mente i governi di ogni foggia e colore.
Non ci sono solo Gheddafi, Putin e  Lukashenko così come non esiste solo Lula del quale Massimo D’Alema è amico personale.

Una volta avevamo un ministro degli esteri non ufficiale ma molto apprezzato nel mondo: era Gianni Agnelli.

Mentre scrivo voci non confermate parlano della morte di uno dei figli di Gheddafi. Sarà vero? E basterà a fermarlo?

Massimo Bencivenga  
 

 
Tag Clouds

Guerra

diplomazia

POLITICA
INTERNI
ESTERI
 
POLITICA
IL NUOVO PREMIER? ENRICO LETTA O GIULIANO AMATO. E VIA AL TOTO-MINISTRI
PRIMO SCRUTINIO. VINCE UN FRANCO, MA NON È MARINI. E’ IL FRANCO TIRATORE
LE POLITICHE DEL 2013 E L'IMPORTANZA DEL SESTO POTERE: LA RETE
SPRECHI NEL LAZIO. E NEL RESTO DELL'ITALIA
ELEZIONI 2012. UNO SGUARDO ALLA CREATIVITÀ DELLE CIVICHE E ALL'ANAGRAFE DEI CANDIDATI
PISANU E MONTEZEMOLO, LA POLITICA COMINCIA A MUOVERSI PENSANDO AL FUTURO..
 
 
contatti

SullaNotizia - Giornale Online