Il Carnevale tra mito è realtà. Dai sumeri, ai Lupercali e alla barbagia
sulla notizia

 
Arte e Cultura  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Il Carnevale tra mito è realtà. Dai sumeri, ai Lupercali e alla barbagia

Arlecchino è un demone re dei morti, il Carnevale tra mito, leggenda e realtà

Il Carnevale tra mito è realtà. Dai sumeri, ai Lupercali e alla barbagia

Stiamo per entrare (o siamo già entrati?) nel periodo detto del Carnevale.
Nella accezione comune il Carnevale altro non è che il periodo immediatamente precedente alla Quaresima (l’addio alla carne che secondo alcuni è alla base dell’etimo del Carnevale) e quindi anche alla Pasqua del Signore.
Ma è bene ribadire che trattasi di una festa pagana, dai forti connotati dionisiaci ed orgiastici, in tal senso basti ricordare che all’interno del Carnevale è presente sempre, o quasi sempre a seconda del periodo di Quaresima, anche  la festa di San Valentino la quale, lungi dall’essere la festa edulcorata che siamo abituati a festeggiare, altro non è che una riedizione in chiave cattolica della festa romana dei Lupercali.
I Lupercalia erano un’antica festa di purificazione e fertilità, nell’antichità tutto il mese di mese di Febbraio era un periodo dedicato alla purificazione e alla fertilità; con il chiaro e palese obiettivo di celebrare gli antenati e aspettando, nel contempo, la rinascita e la fertilità solitamente associate alla Primavera.
Ed era un periodo di sfrenata attività sessuale.

 

 

Ma davvero il mito del Carnevale è una trasposizione dei Lupercali? Sì e no.
Perchè un’altra delle costanti del Carnevale è l’inversione dei ruoli o il mondo a rovescio, per un giorno i servitori diventano re e i re servitori e alla via così.
Ed è affascinante, prima ancora che stravagante, scoprire che in tante culture, anche lontane spazialmente e temporalmente, sia presente un giorno o un periodo alla rovescia.

Questi periodi si festeggiavano anche nell’antico Egizio, e c’è da credere, ma io non ne ho conoscenza, che qualcosa di simile accadesse anche dalle parti dei Sumeri agli albori della civiltà. I carnevali antichi finivano poi bagnati dal sangue di un qualche animale, solitamente un maiale o un asino, ma a volte ci sono rimandi anche a cani.

E queste giornate di inversione dei ruoli erano festeggiate anche nel Medioevo.
Alcuni storici vedono in questa uccisione rituale una reminescenza, una eco mai spenta dell’antica e sempiterna lotta tra il Bene ed il Male, tra la Bella e la Brutta stagione, tra l’Ordine ed il Caos, tra la Luce e le Tenebre. In realtà queste giornate inverse e disordinate, lungi dall’essere rivoluzionarie, erano la celebrazione della necessità dell’ordine, qualcosa per dire ecco cosa succede quando c’è l’inversione dei ruoli.

Anche le maschere hanno una valenza “demoniaca” e doppia, un rimando che alcuni fanno risalire a divinità “nere” o comunque non solari come Saturno e Plutone.

Arlecchino altri non è che Herle King o Arlequin, il Re dei Morti, il capo della Masnada Infernale, della Caccia Selvaggia, della Mesnie Ferale, della Caza Salvadega, della Familia Herlechini, il capo di un esercito di guerrieri morti.
I colori sono quelli delle uniformi dei soldati di tutto il mondo, la sua maschera è nera come la sua anima dannata.

Negli ultimi due anni ho trattato, relativamente al Carnevale, il mito di Arlecchino e il ferale ed arcaico Carnevale Sardo, un vero inno al mondo contadino.

Ma ci sarebbe ancora tanto da dire sul Carnevale e sulle leggende legate allo stesso.

Massimo Bencivenga

 
Tag Clouds

Carnevale

simboli
San Valentino

tradizioni

arlecchino

sumeri
ARTE E CULTURA
 
ARTE E CULTURA
TURISMO ACCESSIBILE: COSA C’È DA SAPERE
I VISTI PER ACCEDERE IN AUSTRALIA
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL FORMAGGIO
FESTEGGIARE IL CAPODANNO: LE MIGLIORI OFFERTE PER UNA LUNGA NOTTE DI DIVERTIMENTO
SIETE A CORTO DI IDEE PER L'ANIMAZIONE DEL MATRIMONIO? PROVATE I PHOTO BOOTH!
AMPLIAMENTI CASA: UNO SGUARDO A COSTI E LEGGI
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610