 13 Dicembre Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia e, dualmente, il giorno più corto che ci sia. Posto che il solstizio d’inverno capita astronomicamente il 21 Dicembre, quale è l’origine di questa credenza errata ma ancora fortemente radicata? Già, perché il 21 Dicembre proprio non entra in testa alle persone, infatti per altri il solstizio capiterebbe la notte di Natale.
Nel Codice da Vinci Dan Brown parlava di sincretismo religioso, e di come era prassi comune per la nascente Chiesa Cattolica appropriarsi di festività e di siti “pagani” per rendere più dolce la transizione verso la nuova religione, questo avvenne regolarmente in Italia come in Svezia, in Francia come in Irlanda. La festività del Sol Invictus romano che diventò il Natale di Gesù.
Su SullaNotizia abbiamo già sollevato il velo sul paganesimo occulto intorno al: 1° Maggio (Calendimaggio), al Carnevale, a San Valentino e a San Martino (11 Novembre). In quest’ultimo caso abbiamo visto brevemente il mito di San Martino e dei cornuti, e abbiamo visto che come dare del cornuto a qualcuno non sia poi propriamente un’offesa.
Le date citate sono strettamente legate all’agricoltura ed al ciclo delle stagioni, l’11 novembre segnava, presso i popoli del nord, l’inizio dell’inverno.
Ebbene, per quanto ho potuto appurare in una rapida investigazione, nel caso del 13 Dicembre Santa Lucia trattatasi invece di un banale e semplice calcolo errato. Tra il 1325 ed il 1350, per effetto di un errore di calcolo nel calendario, il solstizio cadeva effettivamente il 13 dicembre.
La riforma del Calendario Gregoriano, che soppiantò quello Giuliano, rimise a posto le cose spostando le date, ma si sa le tradizioni sono dure a morire, a maggior ragione se cristallizzate in proverbi che ne siglano la saggezza.
Per diverso tempo i due calendari, quello Gregoriano e quello Giuliano, furono usati in contemporanea, ed allora abbiamo avuto due date per i Natali di Isaac Newton e due per la Rivoluzione Russa del 1917.
In attesa del paganesimo celato nel Natale, accontentiamoci di aver risolto il mistero del Solstizio di Santa Lucia.
Massimo Bencivenga |