Omeopatia. Le novità in arrivo. Sarà vera svolta anche in Italia?
sulla notizia

 
Benessere  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Omeopatia. Le novità in arrivo. Sarà vera svolta anche in Italia?

Ci sono delle novità in ambito omeopatico, ma il pastrocchio burocratico potrebbe arenare ancora le medicine e i rimedi alternativi

Omeopatia. Le novità in arrivo. Sarà vera svolta anche in Italia?

 

Qualcosa di buono il 2012 sembra averlo portarlo. Almeno nel settore della salute. Cos’è successo? E’ successo che dopo 17 anni di blocco del mercato, di autorizzazioni transitorie alla vendita via via prorogate, verrà applicata una direttiva europea del 2006 e, alla fine, anche in Italia, i prodotti e i rimedi omeopatici saranno trattati come i farmaci “tradizionali”.

Vale a dire che godranno delle stesse autorizzazioni per la messa in vendita. Con ciò, credo, si va dire che potranno altresì essere pubblicizzati, dal momento che in Italia c’era il divieto di pubblicizzare questi farmaci e rimedi.

Ci sono e ci saranno delle rimostranze, ma l’applicazione della direttiva europea va a sanare una anomalia tutta italiana. Qualcuno parla di “apertura” dell’AIFA, a mio avviso più che di apertura sarebbe più corretto parlare di “obbligo”.

Il che è diverso.Anche se permangono numerosi dubbi, atteso che i rimedi omeopatici non seguono l'iter tradizionale nei test. Forse la cosa migliore sarebbe stata dare la stura alla pubblicità, se il divieto sulla pubblicità dovesse permanere non ci sarebbe granchè vantaggio rispetto alla situazione attuale. 

 



Si parla di circa 30000 prodotti attualmente in commercio che potrebbero avere il placet dell’AIFA (che ha il compito anche di controllarli e registrarli) e di tanti altri in arrivo. Quanti? Non si sa né sembra semplice e agevole calcolarli. Di certo una piccola rivoluzione.

E non sono mancati i primi battibecchi. A Silvio Garattini, del Mario Negri di Milano, farmacologo di fama nazionale, che ha detto “fino ad oggi nessuno studio scientifico serio ha mai dimostrato che l’omeopatia abbia un qualche effetto sul nostro organismo.

E nessuno studio scientifico ha mai dimostrato che questo tipo di sostanze sia efficace contro una qualsiasi patologia.” ha prontamente risposto Alessandro Pizzoccaro, presidente del CdA di GUNA, azienda leader in Italia nel comparto della medicina biologica, e membro del Direttivo dell'Associazione di categoria Omeoimprese  affermando altresì che “le evidenze scientifiche a comprova dell'efficacia dell’Omeopatia ci sono e sono facilmente accessibili, ma evidentemente persistono da più fonti pregiudizi ideologici che tentano di screditare la decisione annunciata dall'AIFA di regolarizzare la posizione Italiana in linea con una direttiva Europea vincolante.”

Il manager ha inoltre affermato che “da oltre 10 anni la nostra azienda è impegnata in studi clinici e - in collaborazione con AIOT, la più rappresentativa associazione italiana di medici che usano medicine complementari - abbiamo sintetizzato parte di questo impegno in un volume che raccoglie una selezione degli studi clinici sull’Omeopatia piu' significativi, pubblicati anche su riviste indicizzate che rispettano in modo rigoroso i criteri e le metodologie scientifiche attualmente imposte.”

Sempre Pizzoccaro afferma che la pubblicazione e le relative “evidenze scientifiche dell’efficacia di Omeopatia- Omotossicologia” possono essere scaricabile gratuitamente dal sito web www.guna.it

Ad ogni buon conto siamo contenti della decisione che va ad allargare il mercato consentendo alle persone di essere più informate e, a parità di costi, scegliere il metodo dei farmaci tradizionale o quelli di tipo omeopatico.

E pensare che l’Italia e Napoli hanno avuto tanta parte nella storia dell’Omeopatia, il primo “focolaio” omeopatico ci fu a Napoli; nella città partenopea negli anni ’20 dell’800 ci fu una certa vivacità intellettuale riguardo l’omeopatia, che dal golfo partì per toccare il resto dell’Italia.
Già il prossimo inverno potrebbero essere in commercio nosodi, i vaccini omeopatici efficaci contro l'influenza.

Intanto, l’AIOT, l’ Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, in occasione della giornata internazionale della medicina omeopatica, che verrà celebrata il prossimo 16 Aprile, ha organizzato la terza edizione di “Stiamo bene… naturalmente” mettendo a disposizione  numerosi studi medici convenzionati ove sarà possibile prenotare un check-up gratuito in tutta Italia con il chiaro obiettivo di avvicinare e sensibilizzare i pazienti al mondo della Omeopatia.

Massimo Bencivenga

 

 

 

 
Tag Clouds

agopuntura

omeopatia

BENESSERE
IPNOSI
 
BENESSERE
4 MODI PER ESPRIMERE GRATITUDINE A UNA PERSONA CARA
COME PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CANE: ATTENZIONI MAGGIORI PER IL CHIHUAHUA
LE MIGLIORI CREME IDRATANTI PER IL VISO
ALIMENTAZIONE VEGETALE IN GRAVIDANZA
I NONNI E I PROBLEMI DI UDITO
PRODOTTI NATURALI PER IL PROPRIO CORPO: UN TREND IN CONTINUA CRESCITA
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610