Finmeccanica. Indagata, da 5 procure, la creatura dell’ing Guarguaglini
sulla notizia

 
Cronaca  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Finmeccanica. Indagata, da 5 procure, la creatura dell’ing Guarguaglini

Il colosso italiano degli armamenti si trova sotto il fuoco incrociato di 5 procure, e con sempre meno santi in paradiso a difendere il ceo Pier Francesco Guarguaglini

Finmeccanica. Indagata, da 5 procure, la creatura dell’ing Guarguaglini

Dallo scorporo dei gioielli di Stato della ex Iri, nei ruggenti anni novanta, ne uscì rafforzato uno dei colossi italiani: Finmeccanica. Una società che, nonostante o in virtù di un 32% in mano al Ministero dell’Economia, ha fatto incetta, inglobando, scalando o controllando con una grossa percentuale azionaria, alcune storiche imprese italiane. Imprese gloriose quali Alenia, Ansaldo, Breda, Elsang Datamat, AgustaWestland, Oto Melara e tante altre.
Una società particolarmente attiva nel settore, strategico, della Difesa e dall’aerospazio.
Non mancano poi, collegate al gruppo Finmeccanica, finanziarie e holding. Un gruppo importante e pesante sia a livello finanziario che come centro di potere, un gruppo che si avvale  in qualità di consigliere del CdA, delle competenze e delle connessioni politiche e industriali, di un uomo del calibro dell’ammiraglio Guido Venturoni.

Guido Venturoni è un nome sconosciuto ai più. Era il Capo di Stato Maggiore della Difesa quando ero alla naja, ed è stato il primo italiano nella storia ad assumere la carica di membro della European Union Military Committee della NATO.
Finmeccanica è un po’ la Lockheed Martin Marietta italiana. Solo che, come la controparte americana, sono inevitabili le ingerenze con la politica.
Se in passato abbiamo già parlato degli affari che corrono sull’asse Cheney-Lockheed, e già qualche anno fa si disse che Finmeccanica era anche una società di comodo per i figli di.. come Elio Mastella, figlio del Clemente di Ceppaloni, e di Marco Forlani, figlio di Arnaldo, gente laureata peraltro e non messa lì a non far niente. Ma comunque, il 2010 ci riferisce una Finmeccanica, guidata da 2002 dall’ingegner Pier Francesco Guarguaglini, indagata da diverse procure.



Trapani. La procura che sta indagando su Finmeccanica e Guarguaglini da più tempo è quella di Trapani per fatti risalenti alla Louis Vuitton del 2005. Nel mirino dei pm ci sono gli appalti per la sicurezza e la videosorveglianza del Porto e della città. Si ipotizza il reato, non gravissimo, ma quando si comincia a sollevare un velo in Sicilia ne vengono fuori delle belle, di turbativa d’asta.

Napoli. Quasi la stessa cosa. Anche qui al vaglio dei contribuenti ci sono gli appalti e le commesse per la creazione di una cittadella della Polizia e del Cen, un centro elaborazione dati con il compito, nelle intenzioni, di coordinare le immagini delle telecamere di sicurezza installate in tutta la città.
Un bando da 37 milioni di euro vinto dalla Elsag, e da quattro consociate, nel 2008. Ad oggi niente è stato ancora posto in essere.
.

Bari. Se Napoli è Gomorra, Bari è Sodoma. Al vaglio degli investigatori pugliesi ci sono alcuni stralci delle intercettazioni relative alla banda di Giampi Tarantini. Ci sono dirigenti di Finmeccanica che parlano a telefono con Tarantini e con Lea Cosentino, ex direttrice dell’Asl di Bari e nessuna parentela con Nicola Cosentino da Casal di Principe. Tarantini dice di essere stato introdotto in Finmeccanica e da Guarguaglini da Guido Bertolaso in persona.

Ovviamente sia Bertolaso che Guarguaglini hanno smentito ogni contatto con il faccendiere barese che riforniva di escort il capo dell’esecutivo e non solo.

Roma e Milano. Milano. Qui le indagini procedono intorno alle vicende sulle presunte frodi carosello, modello TI Sparkle,  nel mirino ci sarebbe la Elsag Datamat. I magistrati stanno ipotizzando una frode carosello relativa alla compravendita di licenze software, anche in questo caso fittizie, per le opere d’arte. C’entra per caso anche il ministero dei Beni Culturali? 

Roma indaga invece sui rapporti tra Finmeccanica, Guargaglini e il faccendiere Gennaro Mokbel, quello che si vantava di avere per le palle il senatore Nicola Di Girolamo.
Gennaro Mokbel è stato arrestato lo scorso Febbraio con l’accusa di aver riciclato soldi delle ‘ndrine calabresi. Con circa 8 milioni di euro dell ‘ndine Mokbel avrebbe infatti comprato quote azionarie della Digint, controllata da Finmeccanica e dalla Financial Lincoln, una società lussemburghese.

Il Ceo di Finmeccanica Guarguaglini ovviamente dice di non aver mai visto la faccia di Gennaro Mokbel.


 





In tutto questo Finmeccanica è un gruppo capace di rivaleggiare nel mondo in diversi settori, per certi versi anche un orgoglio italiano. Le apparecchiature che hanno vigilato sul G8 di Genova sono del Gruppo Finmeccanica, la marina italiana usa software e simulatori realizzati dal Gruppo, la polizia greca usa sistemi Finmeccanica, che ha fatto molti affari con Bush presidente e si è tolta l’uggiola di comprare Drd per entrare con più forza nel mercato statunitense.

Con Obama le cose sono cambiate ma..Business is Business, ed ecco allora che Finmeccanica sta vendendo armamenti e consulenze a paesi come Russia, Libia, Kazhakistan, Bielorussia e persino al Pakistan. Obama non l’ha presa benissimo, ma dalle sue parti dicono Business as usual.  

Sono in  tanti a vedere al capolinea Pier Francesco Guarguaglini che Giulio Tremonti non benissimo e che anche Emma Marcegaglia ha stoppato come suo vice.
Una nomina che tutti davano per scontata ed imminente.

Pier Francesco Guarguaglini, uno che fu tirato in ballo, arrestato e scagionato, 14 anni fa in una inchiesta spezzina di tangenti, massoneria e banche, può contare a fronte di diversi nemici sull’aiuto e sulla mano tesa di Gianni Letta. Ma il Gianni Letta di questi tempi può veramente aiutarlo? O deve prima pensare a salvarsi lui stesso?



 
Tag Clouds

Finmeccanica

procura

Letta

CRONACA
 
CRONACA
QUANDO UNA TRADUZIONE ERRATA PUÒ COSTARE LA VITA
ALLERGIA: LE CAUSE DA RISCONTRARE ANCHE DALLA PRESENZA DI INSETTI
RIFIUTI, A PARMA ARRIVANO CINQUE NUOVE MINI ECOSTATION
LAUREE BREVI: PORTANO SUBITO LAVORO E GUADAGNI
WALTER NUDO A TALE QUALE SHOW: IL RISCHIO NON PAGA?
CROCCHETTE PER CANI, QUALI SCEGLIERE?
 
 
contatti

SullaNotizia - Giornale Online