Mario Monti ha completato la squadra di governo, vediamo chi sono i sottosegretari
sulla notizia

 
Politica  »  interni  »  
Segnala su:     segnala su OKNOtizie    Segnala su Del.icio.us     sagnala su facebook

Mario Monti ha completato la squadra di governo, vediamo chi sono i sottosegretari

Ancora un uomo di Banca Intesa, diversi grand commis ministeriali e professoroni. Più i soliti figli di...

Mario Monti ha completato la squadra di governo, vediamo chi sono i sottosegretari

 

Non so se ormai siamo al completo, forse manca ancora qualche casellina, ma il Governo Monti, quello tecnico, è quasi completato ormai. Ecco i nuovi incarichi.
Un nuovo ministro ed una pattuglia di vice e di sottosegretari.
Il nuovo ministro per la Funzione Pubblica (che accorpa anche la Semplificazione Normativa) è il magistrato napoletano Filippo Patroni Griffi, ex capo di gabinetto del ministro Renato Brunetta.

Poi.

Alla Presidenza del Consiglio:

Rapporti con il Parlamento: Giampaolo D'Andrea e Antonio Malaschini;

Editoria: Carlo Malinconico, presidente FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali);

Informazione e Comunicazione: Paolo Peluffo, Consigliere per la Stampa e l'Informazione del Presidente della Repubblica con Ciampi e Consulente del Presidente del Consiglio dei Ministri per il 150º anniversario dell’unità d’Italia, uno che conosce e bene il Palazzo.

 

 

Agli esteri: Marta Dassù e Staffan de Mistura.
Marta Dassù è stata consigliere per la politica estera con il Presidente del Consiglio dei ministri nel Governo D'Alema I, Governo D'Alema II e nel Governo Amato II, e con il gruppo di riflessione strategica del Ministero degli Affari Esteri, quindi con il governo Prodi dal 2006 al 2008. Direttore del programma internazionale di Aspen Institute Italiae;
Staffan de Mistura è diplomatico italo-svedese di lungo corso, rappresentante speciale dell'Onu in Afghanistan, vanta una carriera pluritrentennale in varie agenzie dell'Onu. Era uno delle nostre punte di diamante diplomatiche, prima che la diplomazia italiana cadesse in disgrazia.

Agli Interni: Carlo De Stefano, prefetto; Giovanni Ferrara, ex ormai Procuratore di Roma; Saverio Ruperto, professore Associato di Diritto privato all’Università degli Studi di Teramo. Sinceramente non so se sia il figlio o meno di Cesare Ruperto, ex Presidente della Corte Costituzionale.

Alla Giustizia: Salvatore Mazzamuto e Andrea Zoppini.
Salvatore Mazzamuto, professore ordinario presso la Facoltà di giurisprudenza di Roma Tre, dato per vicino agli ex Ministri Filippo Mancuso e Angelino Alfano;
Andrea Zoppini, professore di Analisi economica del diritto a Roma 3

Alla Difesa, Filippo Milone e Gianluigi Magri.
Filippo Milone, ex manager del gruppo Ligresti ed ex consigliere per la politica industriale di Ignazio la Russa al ministero;
Gianluigi Magri è un cardiologo del policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna, componente Agcom ed ex sottosegretario all’Economia con Tremonti e Siniscalco.Una nomina questa che ha fatto un po' discutere. 

All’Economia e alle Finanze: Vittorio Grilli (Vice Ministro), Vieri Ceriani e Gianfranco Polillo.
Vittorio Grilli non ha bisogno di presentazioni, è nome conosciuto in ambito europeo ed italiano essendo stato anche uno dei papabili per la guida di Bankitalia;
Vieri Ceriani, alla Banca d’Italia sin dal 1976, e stato al Servizio Studi, dove si occupato di finanza pubblica. E’ stato consigliere economico di diversi Ministri delle Finanze ed ha rappresentato la Banca in numerosi comitati e gruppi di lavoro e commissioni presso la BCE ed altri organismi;
Gianfranco Polillo, docente universitario di materie economiche, già capo del dipartimento economico della Presidenza del Consiglio. Ha un passato nel PCI e ha guidato il servizio studi della Camera.

Allo Sviluppo Economico: Claudio De Vincenti e Massimo Vari.
Claudio De Vincenti, professore di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”;
Massimo Vari, è stato un magistrato della Corte dei Conti.

Alle Politiche agricole alimentari e forestali: Francesco Braga, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove si occupa di economia agroalimentare alla Smea. Nel corso della sua carriera accademica ha dedicato particolare attenzione allo studio della gestione del rischio nelle operazioni finanziare con i derivati, della gestione d’impresa nel settore agroalimentare e della commercializzazione di prodotti agricoli tipici del Nord America.

All'Ambiente, tutela del territorio e del mare: Tullio Fanelli, ingegnere nucleare con esperienze presso l’ENEA e  al ministero delle Attività produttive. Membro dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

All'Infrastrutture e trasporti: Mario Ciaccia (Vice Ministro) e Guido Improta.
Mario Ciaccia, conosce da tempo Corrado Passera essendo amministratore delegato e direttore generale di BIIS, Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo (braccio operativo di Intesa Sanpaolo nel finanziamento delle grandi opere);
Guido Improta, ha diretto l’Azienda di promozione turistica di Roma, è stato vicecapo di gabinetto del ministero dei Beni culturali nel 2007, consigliere di ENIT (l’Agenzia Nazionale del Turismo) e responsabile delle relazioni istituzionali di Alitalia.

Al Lavoro e alle Politiche sociali: Michel Martone (Vice Ministro) e Cecilia Guerra.
Michel Martone, 37enne, insegna Diritto del lavoro. Martone è stato consigliere giuridico del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione. E’ figlio di Antonio Martone, ex avvocato generale della Cassazione scelto dal ministro Brunetta per la presidenza del Civit (Commissione per l'integrità, la valutazione, la trasparenza delle amministrazioni pubbliche);
Cecilia Guerra, ha conseguito l’M.Phil. in Economics alla Cambridge University (UK), dottore di ricerca in Economia Politica presso l'Università di Bologna, è attualmente docente di Scienza delle Finanze e Direttore del Dipartimento di Economia Politica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Alla Salute: Adelfio Elio Cardinale, radiologo di Palermo, ex preside della Facoltà di Medicina di Palermo, è vice presidente dell’Istituto superiore di sanità. E’ altresì il marito di Anna Palma, capo della segreteria del presidente del Senato Renato Schifani.

All'Istruzione, Università e Ricerca: Elena Ugolini e Marco Rossi Doria.
Elena Ugolini, preside del liceo M. Malpighi di Bologna;
Marco Rossi Doria, figlio del celebre Manlio, è il prototipo e l'apoteosi del maestro elementare di strada, di combattimento e di trincea della dura realtà di Napoli. Dal 1994 al 2006 è stato maestro di strada nei Quartieri Spagnoli di Napoli ed ex candidato a Sindaco di Napoli nel 2006.
Apprezzata la scelta di premiare due persone che con la scuola si “sporcano” quotidianamente le mani, due che lavorano e non pontificano di sistemi più o meno perfetti. Sono quelli, e tanti come loro, che lavorano e basta, cercando di fare del loro meglio.

Ai Beni e Attività culturali: Roberto Cecchi, un architetto italiano. E’ attualmente Direttore Generale per i Beni Storico, Artistici ed Etno-antropologici - Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il posto di Cecchi ad un certo punto è stato molto ambito, si parlava, per il ruolo di sottosegretario, anche di nomi come quelli di Salvo Nastasi, capo di gabinetto del ministero, di Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura di Roma, ideatore dei campi hobbit ed in quota FLI, e di Marco Simeon, delle relazioni esterne Rai e persona, a quanto si dice, molto vicino alle sfere vaticane, sponda Tarcisio Bertone.

Che dire? Molti tasselli sono andati a posto, ognuno ha cercato di piazzare i suoi; così com’è il governo sembra sbilanciato un po’ verso Banca Intesa. Ma forse è solo una impressione.

Massimo Bencivenga

 

 
Tag Clouds

governi monti

POLITICA
INTERNI
ESTERI
 
INTERNI
PRIMARIE IN CAMPANIA? QUANDO E CON QUALI CANDIDATI?
QUANTO VALE IL VOTO DEI GAY?
LA GRANDE PACIFICAZIONE E LA TERZA REPUBBLICA
IL SENATO DEGLI ALTRI
IL LINGUAGGIO DI RENZI
IL NEO-PREMIER RIUSCIRÀ A FAR PASSARE LA RENZINOMICS?
 
 
Fai di SullaNotizia la tua home page   |    inserisci nei preferiti  |  mappa del sito  |  redazione  |  pubblicità

SullaNotizia - Giornale Online di Puntocomunicazione P.IVA: 03115080610