
Si parla tanto di energia, ambiente, fonti energetiche ed altro. Il più delle volte senza troppe cognizioni di causa, questa mancanza di informazioni rende le persone ancora più spaurite e confuse, al punto da commettere o dire delle grossolanità. Ma com’è la situazione? Valerio Rossi Albertini e Mario Tozzi hanno voluto fornire un vademecum rapido e capace di catturare il lettore.
I due ricercatori hanno scritto un libro, edito da Edizioni Ambiente, che ha per titolo Il Futuro dell’Energia e per sottotitolo Guida alle fonti pulite per chi non ha tempo per leggere. Il libro è snello, agile, ma non per questo manca in profondità e completezza.
Il geologo Mario Tozzi è ben noto al grande pubblico, è stato infatti ospite fisso in numerosi format di divulgazione scientifico, poi ha condotto e curato lui stesso dei programmi di scienza come Gaia – il pianeta che vive. I due scienziati hanno cercato di fornire informazioni senza annoiare.
“Lo scopo che ci prefiggiamo è di spiegare cosa e quali siano le fonti alternative di energia. Una discussione piana e comprensibile, in cui faremo ricorso a esempi tratti dalla vita di tutti i giorni e dall’esperienza comune. I nostri strumenti saranno più quelli della dialettica che della matematica, come la metafora, la parabola, l’analogia, la similitudine.”
Il libro pone delle domande interessanti. E’ possibile trarre energia solare da una busta per la spesa? La nuova rete mondiale dell’energia sarà simile al web? Esistono alternative valide ai combustibili fossili (uranio compreso)? A queste, e ad altre domande rispondono Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, scienziati impegnati da diverso tempo nella battaglia per uno scenario energetico pulito, sostenibile e basato su fonti rinnovabili.
I due studiosi parlano in modo obiettivo dei nostri tempi, sostenendo che nel mezzo di un’era energetica di transizione, l’energia nucleare stava infatti tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l’energia atomica nell’angolo; costi immensi e i problemi da sempre irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto.
Anche per questi motivi è vantaggioso riscoprire le rinnovabili sicure di oggi.
In questo agile tascabile è facile capire come funzionano i pannelli fotovoltaici al silicio, le pale eoliche, gli specchi solari, gli impianti idroelettrici e geotermici; tutte quelle tecnologie già esistenti che permettono una fornitura senza rischi.
Non solo, già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili.
Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l’accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.).
Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le nuove
Il futuro dell’energia. Guida alle fonti pulite per chi non ha tempo per leggere
Edizioni Ambiente
144 pagine 12,00 euro ISBN 978-88-6627-022-5
Mario Tozzi è un geologo, divulgatore scientifico e giornalista televisivo di grande fama. E’ primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana Scienze della Terra. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: L’Italia a secco (2006), Il grande libro della Terra (2008), Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo (2010). Valerio Rossi Albertini è un fisico, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche. E' specializzato nella Scienza dei Materiali. Professore incaricato di Chimica Fisica dei Materiali all’Università “La Sapienza” di Roma, e direttore del laboratorio di spettroscopia di raggi X, Area di Ricerca di Tor Vergata del CNR, Roma. E' autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche sulle fonti rinnovabili di nuova generazione e collaboratore della rubrica scientifica “Spacelab” di Rainews24.
Massimo Bencivenga
|