
Alcuni movimenti nascono e crescono se hanno come fondamento un qualcosa di mistico, sacro o religioso, qualcosa di trascendente che non per forza deve essere accettato o compreso, anzi in genere le religioni proteggono i loro misteri intimi. C’è una base esoterica alla base della massoneria. C’è una base esoterica anche alle origini del movimento che abbiamo imparato a conoscere come il Modernismo. Ma cos’è il Modernismo? Tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del Novecento si sviluppò una corrente di rinnovamento religioso e di pensiero, il Modernismo, che voleva realizzare una sintesi tra teologia cristiana e filosofia moderna, pretendendo di "ammodernare" i principi dottrinali e morali del cristianesimo. Il presente studio esplora le origini esoteriche del movimento modernista, riscontrabili nello gnosticismo e nell'occultismo.
In particolare prende in considerazione il volume "Occultismo e Modernismo" (1907) del gesuita Gioachino Ambrosini, in cui si presenta una sintesi di tutto il movimento modernista attraverso una serie di lettere indirizzate "ad Alfredo", simbolo di ogni giovane cattolico che padre Ambrosini vuole salvare dall'errore modernista invitandolo, oggi come allora, a rimanere fedele a Cristo ed ai principi eterni ed immutabili della Chiesa Cattolica. L’autrice analizza anche altre produzioni letterarie dell’epoca, come “Il Santo” (1905) di Antonio Fogazzaro, definito “il romanzo del movimento” e i documenti pontifici che arrrestarono rapidamente l'espandersi di tale multiforme eresia. Adele Cerreta è nata ad Avellino nel 1979. Si è laureata in Scienze della Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana in Roma nel 2002 e in Scienze Religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Redemptor hominis" in Benevento nel 2010. E’ giornalista pubblicista dal 2001 e docente di Religione Cattolica. Già vice-presidente dell'Associazione culturale italo-francese, Alliance Française "V. Hugo" di Avellino. LE ORIGINI ESOTERICHE DEL MODERNISMO Padre Gioachino Ambrosini e la teologia modernista
di Adele Cerreta per Edizioni Solfanelli Presentazione di Roberto de Mattei Introduzione di Gianandrea de Antonellis
Alcune teorie esoteriche e occulte sono state il collante anche della grande follia collettiva che il mondo ha imparato a conoscere con un termine che evoca qualcosa di malvagio e deviato. Sto parlando del Nazismo, laddove ci fu, tra le altre cose, un feroce attacco alla Cristianità nonché il tentativo di sostituire la religione cristiana con un altro tipo di religione basata sullIrminismo wiligutiano. Ma questa è un’altra storia,… serve però a non far dimenticare la presa e la forza dei miti sulle menti.
Massimo Bencivenga
|