
Siamo in un futuro devastato ed apocalittico, a Coldbay, in un mondo nel quale il mare non esiste più ed è stato rimpiazzato da una “Zuppa” maleodorante costituita di spazzatura e componenti tossici. Un mondo in cui l’elettricità può essere utilizzata solo entro certi limiti, ogni individuo viene identificato da un numero seriale con il quale ne si controllano i movimenti e le scelte.
La vita di ognuno è scandita da tempi decisi dal “governo”, al compimento dei sedici anni le ragazze devono prendere marito e procreare; in una situazione di emergenza (ma è poi davvero così?) imperativo è la continuazione della specie umana. Tutto passa in secondo piano, la libertà individuale è annullata in nome dell’ordine e del sistema.
E’ in questo scenario che si muove la protagonista, in possesso di un oggetto che testimonia l’esistenza di una via d’uscita, la sua sfida è anche la nostra: sovvertire un sistema che non ha ragione d’esistere.
L’oggetto in questione è una misteriosa macchina fotografica in grado di vedere il passato.
Già, il passato è veramente una terra straniera per i Quattro Reggenti che, dichiarando uno stato di emergenza, hanno sospeso la libertà e la democrazia, ivi inclusa la libertà di avere ricordi.
La censura del ricordo ha investito infatti anche libri, computer e tutto quello che, memorizzando, può lasciare spazio ai ricordi. Ma la straordinaria macchinetta di Picabo ha anche una funzione per “vedere” il futuro.
Cosa nasconderà? Per quella macchinetta, per la capacità di vedere tanto il passato quanto il futuro, una serie di personaggi si incrocerà e sfiorerà sulla superficie e nel sottosuolo.
Un romanzo distopico di forte intensità, che nasce da un lavoro a quattro mani di due autori già conosciuti e apprezzati nel panorama della letteratura per ragazzi
Picabo Swayne. Le storie della camera oscura, di Alessandro Gatti - Manuela Salvi
Collezione Teens Pagine 256 9,90 euro 978-88-347-1784-4
Alessandro Gatti è nato ad Alessandria nel 1976. Laureato in filosofia, è autore di racconti e romanzi per ragazzi. Dal 1996 al 2005 è stato redattore della rivista di narrativa Maltese Narrazioni. Per le edizioni Mondadori ha pubblicato con Pierdomenico Baccalario la serie Candy Circle, i cui diritti cinematografici sono stati acquistati dal regista Enzo D’Alò. Sempre con Baccalario ha scritto la serie I Gialli di Vicoli Voltaire, edita da Piemme.
Manuela Salvi è nata a Formia nel 1976. Laureata in grafica e comunicazione, ha lavorato per ben quindici anni a stretto contatto con bambini e ragazzi, come animatrice e insegnante di scuola superiore. Si occupa di letteratura per ragazzi in qualità di copyeditor, redattrice e scrittrice. E’ autrice di libri illustrati e di romanzi pubblicati da case editrici italiane, come Mondadori, Orecchio Acerbo, Sinnos, Fatatrac, e dall’editore francese Sarbacane.
Massimo Bencivenga
|