 Il Ferragosto del 2007 rivelò al mondo, attraverso la strage di Duisburg, l’organizzazione criminale etichettata come Cosa Nuova, per distinguerla da Cosa Nostra, e che noi italiani conosciamo come ‘Ndrangheta. Una organizzazione che, stando ai report che Obama riceve, sta diventando, anche per gli Usa, quello che loro chiamano un Clear and Present Danger.
Un pericolo imminente, e non tanto per qualche guerra, ma perché dispongono di fondi copiosi, gran parte dei quali derivanti dalla droga; droga che ha nel porto di Gioia Tauro una porta d’accesso privilegiata tanto per la neve sudamericana quanto per quella proveniente dalla Nigeria o dall’Afghanistan.
Droga che diventa impresa, centro commerciale, villaggio turistico, hotel, macchine movimento terra, etc.
In quel giorno il mondo venne a sapere di un paese di nome San Luca, delle ‘ndrine, della faida tra gli Strangio e i Pelle-Vottari; ma nel bel libro di Petra Reski non ci sono solo i calabresi e la ‘Ndragheta, ci sono anche la camorra e la mafia, ognuna tratteggiata secondo modelli, riti, business e comportamenti peculiari.
E la ‘Ndrangheta, con la sua singolare commistione tra sacro e profano, con la particolare composizione delle ‘ndrine offre un affresco affascinante e cupo, arcaico e postmoderno.
Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania è un libro scritto da Petra Reski edito da Edizioni Ambiente, è impreziosito dalla prefazione di Franco Roberti, Capo della Procura di Salerno, e dalla traduzione dal tedesco di Fabio Cremonesi.
La strage di Duisburg ha fatto aprire gli occhi sulla presenza delle mafie in Germania. L’autrice, da molti conosciuta come la “Saviano tedesca”, disegna con un linguaggio ironico e tagliente un avvincente reportage in cui racconta di quanto sia stata profonda la penetrazione delle mafie in Germania e nel Nord Italia negli ultimi 40 anni, e di quanto siano forti e radicati i legami con la criminalità italiana. A bordo di una spider bianca, percorre 2.448 km, incontrando magistrati, imprenditori, pentiti e fiancheggiatori in uno scenario sinistro e preoccupante, in cui viene a galla la reale struttura della criminalità organizzata, potente, ramificata e soprattutto internazionale.
Sulla strada per Corleone. Storie di mafia tra Italia e Germania di Petra Reski
Edizioni Ambiente Collana: VerdeNero Inchieste pag. 304, euro 17,00 ISBN 978-88-6627-005-8
Per ulteriori info www.verdenero.it
Petra Reski è nata in Germania nella regione della Ruhr. Ha iniziato la sua carriera come reporter per il settimanale Stern. Attualmente è corrispondente culturale per Die Zeit e altre testate tedesche, tra cui Geo, Focus, Merian, e ha pubblicato svariati libri, ottenendo diversi premi. Dal 1989 è inviata in Italia “per comprendere quelle che sono le contraddizioni di questa terra anche attraverso la mafia”, e attualmente vive a Venezia. In Germania è stata eletta Miglior giornalista nella categoria “reporter” a seguito della pubblicazione di Santa Mafia (pubblicato in Italia nel 2009 da Nuovi Mondi). Per i suoi libri e le sue inchieste ha ricevuto diverse minacce.
Massimo Bencivenga |