 Questo 2010 è stato molto difficile per tutti, e la crisi economica si è fatta sentire molto forte in tutta Europa! Un settore che è stato colpito in maniera decisa è stato quello dell’immobiliare, visto che la crisi ha portato ad un irrimediabile aumento dei prezzi della case, sia per affitto che per vendita.
Il settore dei Franchising dell’immobiliare stranamente non sembra aver subito colpi, ed il motivo è molto semplice: la crisi ha condizionato molto i privati, ma i Franchisor sono diventati sinonimo di sicurezza agli occhi della clientela, che ha deciso di investire le proprie speranze nei Franchisor.
Un altro motivo è la reperibilità: l’azienda Franchising da quella sicurezza di essere disponibile 24 h su 24, che una normale agenzia del settore non ha, e questo è un valido motivo per dare fiducia maggiore al cliente.
2010 dunque tutt’altro che avaro di gioie per i Franchising del mondo dell’immobiliare, che si confermano ancora una volta come delle vere e proprie potenze: basta pensare a Tecnocasa e Gabetti, che anno dopo anno espandono il loro impero.
Sicuramente non fanni gli stessi fatturati di qualche tempo fa, ma riescono a sopravvivere alla crisi. Questo non è valido per tutti, riusciranno a cavarsela solo quei franchising che hanno una forte struttura e sapranno rinnovarsi aprendo le porte al web, vera manna per il settore immobiliare.
Chi non saprà rinnovarsi e non aprirà sul web, con forti investimenti in termini di soldi e risorse, sarà dastinato a chiudere.
La nostizia interessante per i franchisor è che nonostante la crisi immobiliare si vendono ancora contratti di franchising immobiliare. |