
Da un po’ di tempo a questa parte, Maggio è il mese dedicato al Festival dell’Economia di Trento. Un Festival che nel passato ha visto tra i relatori personaggi come Putnam, Roubini, Akerlof, Maskin, Mortensen, Bauman e Sen. Il Festival si terrà anche quest’anno, dal 30 maggio al 2 giugno, a Trento e Rovereto.
Il Tema, il motivo conduttore del Festival dell’Economia di Trento 2013 sarà la “Sovranità in conflitto”.
Un tema attuale, scottante, hot, talmente caldo da essere quasi radioattivo. L’Italia ha più una sua sovranità? E se l’ha persa, a chi l’ha ceduta?
Gli argomenti saranno innumerevoli, come innumerevoli i relatori e gli ospiti. Ci sarà un intervento di Mario Monti; Rodotà dirà la sua sulla proprietà al tempo attuale, nell’Europa e nel web; ci sarà anche un intervento di Fabrizio Barca; e Giuliano Amato parlerà dell’Europa da qui a 20 anni. Come se nel 1992 qualcuno aveva sentore di ciò che è successo nel 2012, con una Europa strozzata dal rigore e dai diktat della Troika. Si parlerà anche di Troika e si Spread, parole misconosciute nel 2010, e additate oggi come spauracchio. Insomma, tanta carne a cuocere. Il punto è che si sentirà quasi esclusivamente la voce istituzionale, i cani sciolti non sempre vengono invitati e men che meno li fanno parlare.
Tra i primi casi trattati c’è il Mozambico. Che c’entra? Si può leggere. Con più di due terzi del bilancio dello Stato finanziato dall'esterno il Mozambico si considera sovrano per leggerezza linguistica. Nella tensione tra sovranità e sviluppo il paese risulta più un artefatto dell'industria dello sviluppo. Ecco, quand’è che uno Stato può definirsi sovrano? Attesi sono anche i contributi di filosofi come Colin Crouch (teorico della Postdemocrazia) e Michael Sandel. Andiamo un po’ a vedere, per sommi capi, i temi che saranno trattati.
Sovranità L’Europa tra 20 anni Il ruolo della Cina nel Mondo Premiazione Start-up Fondi Sovrani. Un argomento questo molto interessante, saranno i prossimi protagonisti della Finanza Euro e Europa Economie emergenti al tempo della crisi Dove sta andando l’Economia mondiale? Welfare e cittadinanza. Verso un nuovo Patto Housing Cooperativo Sociale Sovranità criminale e locale. Si parlerà dell’impatto delle mafie sul tessuto sociale ed economico Democrazia in Europa. Come cambia il concetto con l’Unione Bilanciamento tra Potere Politico e Potere Economico Spread Rating. Serve davvero? Convivere con la Troika Banche e nazionalizzazione delle stesse Sperequazione globale Chi comanda davvero in Europa? Postdemocrazia La Sovranità italiana da Cavour a Berlusconi passando per Crispi e Mussolini. Ne parlerà Sergio Romano L’ultimo intervento sarà di James A. Mirrlees è avrà per titolo: Abbandonare l’euro?
Mirrlees, Premio Nobel per l’Economia nel 1996 (fate conto che tale Nobel esista davvero), chiuderà i lavori che saranno aperti da Michael Spence, Nobel, sempre per l’Economia, nel 2001 insieme a Joseph E. Stiglitz e George A. Akerlof.
Massimo Bencivenga
|