 Nuova primizia in caso Mezzotints Ebook. Questa volta l’esordio tocca alla collana Riflessi, dedicata alla saggistica su cinema e letteratura, diretta da Danilo Arona. Il titolo di lancio è Livello Scarlatto - Cult Movies dell’Horror Italiano di Antonio Tentori. Prima di passare a dire qualcosina sull’opera, diamo i necessari riferimenti.
Livello Scarlatto - Cult Movies dell’Horror Italiano di Antonio Tentori Prefazione di Sergio Stivaletti Introduzione di Danilo Arona Illustrazione di copertina di Vincent Chong Illustrazioni interne di Daniele Serra Mezzotints Ebook – Collana Riflessi Formato ebook (epub, mobi) Pagine: 170 - Lingua: Italiano ISBN epub: 9788898479092 ISBN mobi: 9788898479108 Prezzo di copertina: € 2,99 Disponibile nelle principali librerie online dal 30 settembre
Livello Scarlatto - Cult Movies dell’Horror Italiano segue a ruota le uscite nell’horror di Black Tea di Samuel Marolla, di Protocollo Stonehenge di Danilo Arona ed Edoardo Rosati e L'Incubatrice di Paolo D’Orazio. Ma se i titoli precedenti erano racconti e romanzi, questo è un saggio che esplora e scava il cinema horror italiano attraverso le tematiche, le trame, le informazioni e i commenti di oltre 70 film scelti dall’autore. Film e titoli che rappresentano un variegato ed emozionante viaggio nel cinema italiano dell’orrore in tutte le sue variazioni.
Il libro Livello Scarlatto racconta il cinema italiano dell’orrore attraversandone visionarietà, terrori sovrannaturali, paure metafisiche, orrori lovecraftiani, splatter e atrocità, poesia crepuscolare, apologhi sociali, erotismo perverso, humour nero e comicità demenziale. E poi i personaggi: streghe, vampiri, fantasmi, mad doctors, licantropi e lupe mannare, sadici carnefici, zombi e cannibali, indemoniate e anticristi, demoni e spettri. Accanto ai maestri riconosciuti del genere (Mario Bava, Freda, Margheriti, Argento, Fulci, Massaccesi, Lamberto Bava, Soavi) sono segnalate opere di autori solitamente non legati al genere (Avati, Cozzi, Dallamano, Landi, Majano), registi specializzati nei vari filoni del cinema italiano (De Martino, Mattei, Fragasso, Di Silvestro, Batzella, Garrone, Andrea Bianchi, Marino Girolami), e cineasti emergenti (Albanesi, Zuccon). Altri autori, invece, appartengono più strettamente al gotico (Ferroni, Pupillo, Polselli, Caiano, Mastrocinque, Heusch) o al cannibalico (Deodato).
L’opera è impreziosita dall’introduzione di Danilo Arona e da una prefazione di Sergio Stivaletti, nella quale si può leggere che La mia passione per il cinema fantastico inizia quando ero bambino e mio padre mi portava al cinema tutte le domeniche. Nel corso del tempo ho sempre continuato a vedere horror e thriller, soprattutto italiani, a cominciare dai film di Dario Argento, con cui in seguito ho avuto la fortuna di collaborare. Questo e-book scritto dal mio amico Antonio Tentori è una preziosa guida per addentrarsi nell’affascinante e bizzarro mondo del cinema dell’orrore italiano. Antonio ha scelto i suoi cult movies preferiti all’interno del genere: nella loro trattazione emerge un cinema che da tempo viene spesso omaggiato all’estero e che costituisce ancora fonte d’ispirazione per molti autori.
Mentre Arona nell’introduzione ci fa sapere che
Iniziando dal cinema quale miglior esordio per la collana di un libro firmato da Antonio Tentori? Uomo di cinema, fuori e dentro, ovvero critico e studioso, soggettista e sceneggiatore che ha lavorato al fianco di Lucio Fulci, Aristide Massaccesi, Bruno Mattei, Sergio Stivaletti e, buon ultimo, Dario Argento per la sua versione in 3D del sempiterno mito di Dracula. Livello scarlatto è un reference e-book, ovvero schede rapide e sostanziose in ordine alfabetico di horror film italiani di culto, opere che per un motivo o per l’altro hanno segnato la storia in divenire del nostrano terrore sul grande schermo. Come tutti i libri così strutturati, non solo lo si legge con avidità, ma è un ottimo strumento di consultazione
L’autore: Antonio Tentori. Ha scritto sceneggiature per Fulci, Argento, Massaccesi, Mattei, Stivaletti, Pastore, Tagliavini. Ha divulgato il cinema italiano di genere attraverso numerosi libri, scritti con l’amico Antonio Bruschini. Ha pubblicato racconti in antologie noir e horror (Stampa Alternativa, Mondadori, Bietti, Cut Up).
Per ulteriori informazioni e booktrailer si veda la pagina dedicata sul sito di Mezzotints Ebook http://www.mezzotints.it/scarlatto.html
Massimo Bencivenga
|