 E arrivò, in casa Mezzotints Ebook, anche il primo titolo della collana Fleurs, che va a connotare temi e romance afferenti al genere dark eros.
Prima di dare una occhiata al titolo in esame, quello che sarà il rompighiaccio, diciamo che la virata “dark” ed “eros” non stride affatto con la mission di Mezzotints Ebook, che ama sommamente le sfumature, le ibridazioni e le contaminazioni; parole che in taluni contesti sono quantomeno negative, ma che in ambito letterario, se ben usate le stesse parole possono dar vita a scenari, sensazioni ed emozioni bellissime. Totalizzanti.
Memorie e peccati. L’amante di papa Borgia è un breve romanzo inedito che segna l’esordio della collana di narrativa Fleurs, dedicata ad approfondire l'aspetto più sensuale e ambiguo della vita interiore dell'essere umano: l'erotismo.
In linea con la vena noir che segna l'intera produzione Mezzotints, le storie di Fleurs raccontano legami carnali, amori virati in passioni folli e oscure. Indagano gli aspetti più nascosti del dark eros e l'animo dei suoi protagonisti.
Prima di dare una occhiata al libro, diamo, al solito, i necessari riferimenti.
Memorie e Peccati – L’amante di papa Borgia di Elena e Michela Martignoni
Prefazione di Maria Teresa Casella Illustrazione di copertina di Daniele Serra
Mezzotints Ebook - Collana Fleurs Formato ebook (epub, mobi)
Pagine: 98 - Lingua: Italiano ISBN epub: 9788898479283 ISBN mobi: 9788898479290
Prezzo di copertina: € 2,99
Il Libro: Inizi del XVI secolo: Giovanna «Vannozza» Cattanei, madre di Cesare e Lucrezia Borgia, appare ormai anziana e sfiorita, ma rimane la donna sensuale e vitale che è sempre stata. Rievoca la sua storia con Rodrigo, poi papa Alessandro VI, dal primo incontro nella bottega d’arte dei Cattanei: lui è un celebre cardinale di sangue spagnolo, lei un’affarista e una donna sposata. Ma questo, nel clima amorale e godereccio della Roma di fine Quattrocento, non impedirà loro di intraprendere una relazione segnata da una rara e profonda intesa e da un travolgente erotismo. È in un maggio profumato di rose che si consuma il loro primo amplesso, e Rosa sarà per sempre il nomignolo esclusivo di Rodrigo per Giovanna. Il marito si fa da parte di fronte all’importante amante della consorte, così come faranno i due successivi sposi di Vannozza. E la sua storia è anche quella degli amatissimi figli avuti da Rodrigo, in particolare Cesare, il bel tenebroso che ammalia le donne e primeggia sui campi di battaglia, e Lucrezia, l’archetipo della dark lady, seduttrice ma anche pedina nei giochi di potere del padre e dei fratelli. Vite segnate tutte in egual misura da sensualità, tragedia e intrighi, ammantate da un velo di nera leggenda.
Dalla Prefazione di Maria Teresa Casella
Pochi autori sono stati capaci di versare in parole lo spirito dell'epoca, di esplorare la psicologia dei personaggi offrendo al lettore un'esperienza singolare dell’affascinante, sinistra umanità comune a tutti i Borgia. Elena e Michela Martignoni sono riuscite nell'intento attraverso esplorazioni narrative di grande efficacia: Requiem per il giovane Borgia, Vortice d'inganni e Autunno rosso porpora. Con Memorie e peccati. L'amante di papa Borgia, le autrici hanno fatto di più, evocando una antica marea. Le pagine sono nuove rive sulle acque burrascose del XVI secolo. Il freddo, le correnti calde, le insidie dei gorghi, possiamo sentire ogni fremito attraversare la pelle dei personaggi: il cardinale Rodrigo Borgia, eletto papa Alessandro VI, i figli Cesare, Juan, Jofrè, la magnifica Lucrezia. A raccontarci di loro sarà una testimone d'eccezione, la vera protagonista del romanzo:Giovanna Cattanei. La stirpe di Alessandro VI si forma nel suo cuore, prima che nel grembo. Lascio che sia Giovanna a presentarsi, proprio come nel romanzo: «Lui mi chiamava Rosa, ma io sono Giovanna Cattanei. A Roma però, per tutti sono, e sempre sarò, madonna Vannozza.» Le sorelle Martignoni dipingono Vannozza con ogni sfumatura di colore, ogni chiaroscuro, svelandola eccitante nella sua fierezza, irresistibile nella sua dissolutezza, femmina nel senso più pieno del termine.
Le Autrici
Le sorelle milanesi Elena e Michela Martignoni sono autrici di romanzi storici di ambientazione rinascimentale incentrati sulla famiglia Borgia (Requiem per il giovane Borgia, Tea 2004, Vortice d'inganni, Corbaccio 2007, Autunno rosso porpora, Corbaccio 2010). Le loro opere sono state pubblicate con successo anche in Spagna (Algaida Historica Ed.). Oltre al romanzo storico, scrivono racconti di genere noir, tra i quali Il gallo di Ferrara, antologia Eros &Thanatos Supergiallo Mondadori 2010, e Mannaia, Milano Nera 2012. Nel 2013, sotto pseudonimo, hanno pubblicato con Corbaccio una serie poliziesca che ha ottenuto il Premio delle Arti e della Cultura. Curano una rubrica di recensioni letterarie per la rivista Storia in rete. Di prossima uscita per Mondadori un romanzo storico imperniato sulla figura di Guidobaldo di Montefeltro.
Sito web: www.elenaemichelamartignoni.com
Informazioni, Booktrailer, Rassegna Stampa: www.mezzotints.it/memorie.html
Mezzotints eBooks: www.mezzotints.it
Massimo Bencivenga
|